Lo ha deciso, su proposta dell’assessore Papi, la Giunta Comunale che si è riunita oggi, martedì 18 febbraio
Malafrasca, via libera al progetto per il cohousing anziani: investimento da oltre un milione di euro
La Giunta comunale ha approvato questa mattina il progetto esecutivo per la riqualificazione dell’edificio comunale di Malafrasca, destinato a diventare un centro di cohousing per anziani non autosufficienti. L’intervento, proposto dall’assessore alle Politiche abitative Micaela Papi, prevede un investimento complessivo di oltre un milione di euro, finanziato in parte con fondi PNRR.
L’immobile sarà ristrutturato per garantire spazi adeguati alla nuova destinazione d’uso, con la realizzazione di un ascensore, l’adeguamento degli impianti e della distribuzione interna, il rifacimento delle reti fognarie e delle acque meteoriche, oltre a interventi sulle aree esterne. L’obiettivo è creare un ambiente attrezzato e tecnologicamente avanzato per favorire l’autonomia degli anziani e il loro collegamento ai servizi sociosanitari.
“Nascerà uno spazio condiviso, un luogo di socialità e cura, in linea con il nuovo modello abitativo del cohousing, sempre più diffuso anche in Italia – ha dichiarato l’assessore Papi –. Con l’approvazione del progetto esecutivo, compiamo un passo decisivo per la realizzazione di questa iniziativa, rispettando le tempistiche concordate con la Società della Salute Senese”.
L’intervento si inserisce nella convenzione firmata nell’aprile 2024 tra il Comune e la Sds Senese, che prevede il completamento della riqualificazione entro il 2025. La Società della Salute si occuperà poi, entro marzo 2026, dell’acquisto degli arredi, dell’affidamento della gestione del servizio e dell’implementazione di dispositivi di telesoccorso.