CASTELNUOVO: VINTO UN BANDO PER IL RESTAURO DELLA FONTANA DI PIAZZA MARCONI

News inserita il 07-01-2025 - Castelnuovo Berardenga

Il progetto del Comune tra i primi in graduatoria

Il Comune di Castelnuovo Berardenga ha ottenuto un importante finanziamento di 40mila euro dall’Autorità Idrica Toscana per il restauro della fontana monumentale di Piazza Guglielmo Marconi. Il progetto, selezionato tra oltre cinquanta candidature, si è classificato ai vertici della graduatoria, confermando l’attenzione dell’amministrazione locale verso la tutela del patrimonio storico e artistico.

"Grazie a questo finanziamento – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Nepi – potremo rimettere a nuovo un monumento di grande valore architettonico, strettamente legato alla storia e allo sviluppo del nostro paese. Mi congratulo con i tecnici comunali, che hanno dimostrato ancora una volta grande professionalità nel loro lavoro."

L’intervento di restauro

Il progetto, dal valore complessivo di 50mila euro, prevede una serie di interventi mirati per restituire alla fontana il suo splendore originario. I lavori saranno eseguiti da un restauratore esperto e consisteranno nella ripulitura completa della struttura, eliminando alghe, incrostazioni calcaree e muffe nere che negli anni ne hanno compromesso l’aspetto. Sarà adeguato il sistema di alimentazione idrica e consolidate le parti in ferro della ringhiera orizzontale, garantendo la sicurezza e l’integrità della fontana. Al termine del restauro, la struttura sarà trattata con un materiale idrorepellente per prevenire danni futuri. Anche le tubazioni di scarico e troppo pieno delle vasche saranno ripristinate, migliorandone il funzionamento complessivo. I tempi di realizzazione saranno definiti una volta ottenuta l’autorizzazione della Sovrintendenza di Siena, Arezzo e Grosseto, che vigilerà affinché l’intervento rispetti il valore storico del monumento.

Storia della fontana monumentale

La fontana, progettata dall’ingegnere comunale Ferri, risale al 1861, con una variante successiva del 1867. In origine, era costituita da otto colonnini in travertino con barre orizzontali in ferro a protezione delle vasche. Una modifica successiva aggiunse la grande conca superiore con zampillo centrale, portandola alla configurazione attuale.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv