CASOLE D'ELSA SI PREPARA AL 149° PALIO DI SANT'ISIDORO

News inserita il 24-06-2025 - Casole d'Elsa

Dal 23 giugno al 13 luglio torna la storica festa che anima il cuore del paese con tornei, sfilate e la grande corsa finale

Casole d’Elsa si prepara a uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il 149° Palio di Sant’Isidoro, una tradizione che affonda le radici nella metà dell’Ottocento. Originariamente a sfidarsi erano le grandi fattorie del paese, come Scheggi, D’Albertis, Querceto, Monteguidi, La Pergola e Lucciana. Questa consuetudine durò fino agli anni ’60, per poi essere sospesa e ripresa nel 1976, con l’introduzione delle Contrade: Casole, Cavallano, Pievescola, Monteguidi, Mensano e Casole Campagna.

Nel tempo, i confini delle contrade sono cambiati fino a stabilizzarsi nelle sei attive fino al 2023: Casole Campagna, Rivellino, Pievalle, Cavallano, Merlo e Monteguidi. Nel 2024 è tornata a far parte della tradizione anche la contrada di Pievescola.

Il programma del 2025, organizzato dal Comitato Palio, partirà il 23 giugno e si concluderà il 13 luglio, giorno della grande festa.

Nelle prime due settimane si svolgeranno i tornei tra le contrade: dal 23 al 27 giugno il torneo di pallavolo, e dal 30 giugno al 4 luglio quello di calcetto, entrambi al campo sportivo di Casole d’Elsa.

Sabato 5 luglio in Piazza della Libertà appuntamento con l’Aperipalio, una serata di festa con aperitivi e musica anni ’80 a cura del DJ set ’80 Febbre, perfetta per scaldare l’atmosfera nel cuore del paese.

Martedì 8 luglio, alle 22:15, ci sarà il Vessillo, con la sfilata delle contrade per le vie del centro storico.

Poi quattro giorni intensi di emozioni e tradizioni:

  • Giovedì 10 luglio alle 21:30 l’estrazione delle batterie, seguita alle 22:00 dalla presentazione del drappellone, simbolo del Palio;
  • Venerdì 11 luglio alle 15:00 le batterie di qualificazione per definire le gare;
  • Sabato 12 luglio alle 15:30 la prova generale, con la giornata che si chiuderà alle 20:00 con la tradizionale cena della vigilia nelle contrade, momento di festa e pronostici finali.

Domenica 13 luglio, giorno del Palio, si comincerà alle 11:00 con il corteo delle autorità e delle contrade, che si concluderà con la Santa Messa in centro. Nel pomeriggio, alle 15:00, la sfilata e l’esibizione delle sette contrade. Alle 18:15 la benedizione di fantini e cavalli, momento carico di emozione che precede la corsa. Infine, alle 19:30, scatterà la gara decisiva che incoronerà la contrada vincitrice. La festa si chiuderà con i fuochi d’artificio alle 23:00, come da tradizione.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv