CANTIERE ESSELUNGA A SIENA: CAPITANI RISPONDE ALL'INTERROGAZIONE DI MAZZARELLI

News inserita il 17-10-2024 - Attualità Siena

L'assessore all'urbanistica: "Possiamo riferire solo su atti amministrativi. Adotteremo iter necessario sulla base dei fatti accertati e resi noti". Preoccupazione della consigliera per i posti di lavoro a rischio

Giulia Mazzarelli

Consiglio Comunale: Dibattito sul sequestro del cantiere Esselunga a Siena

Durante il Consiglio Comunale tenutosi oggi, giovedì 17 ottobre, l’assessore all’urbanistica del Comune di Siena, Michele Capitani, ha affrontato l’interrogazione della consigliera del Partito Democratico Giulia Mazzarelli riguardo al sequestro del cantiere Esselunga in strada Massetana Romana.

Capitani ha sottolineato che il Comune, attraverso le proprie strutture tecnico-amministrative, si muoverà con prudenza e trasparenza. "Il Comune adotterà tutti i provvedimenti necessari nelle successive fasi del procedimento, basandosi sui fatti accertati e resi noti, nel rispetto dei principi di garanzia e riservatezza", ha affermato. Ha poi ribadito che, vista l'indagine in corso, non è possibile entrare nel merito della vicenda al di là degli atti amministrativi, rispettando il lavoro della magistratura e la privacy degli interessati.

L’assessore ha quindi ripercorso l’iter amministrativo del cantiere. La procedura ebbe inizio nel 2013, quando Prospettiva Spa presentò la richiesta di un permesso di costruire un complesso in linea con il regolamento urbanistico dell'epoca. Dopo il rilascio del permesso nel 2016 e la sua decadenza per mancato avvio dei lavori, il Comune respinse una nuova istanza della società nel 2017. Tuttavia, a seguito di un ricorso al Tar, il Comune fu costretto a rilasciare il permesso nel 2020. Nel 2021, una variante al progetto ridimensionò l'area edificabile, e il nuovo permesso venne rilasciato alla società Trivio 2021 Srl, subentrata a Prospettiva Spa.

Capitani ha poi riferito che nel 2024 una nuova variante in corso d'opera è stata presentata, ma gli uffici comunali hanno inibito gli effetti della Scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per procedere con ulteriori accertamenti.

Mazzarelli: "Insoddisfatta e preoccupata per i posti di lavoro persi"

La consigliera Giulia Mazzarelli ha espresso insoddisfazione per la risposta dell'assessore. Ha ricordato che il silenzio sulle vicende del cantiere è stato "pesante" nelle ultime settimane, con la prima dichiarazione ufficiale arrivata dopo oltre un mese dalle notizie del sequestro. Mazzarelli ha espresso preoccupazione per la perdita di cento posti di lavoro che il cantiere avrebbe generato, sottolineando come la città già viva una grave crisi occupazionale con casi come Beko, Avicoop e Paycare.

"Nonostante la nostra preoccupazione per l’economia locale, il rispetto della legalità e la correttezza delle procedure devono essere al primo posto", ha detto la consigliera. Ha poi criticato l’eccessivo ricorso a varianti urbanistiche semplificate, accusando l’amministrazione di una gestione "privatistica" delle risorse pubbliche. Ha infine richiesto maggiore trasparenza da parte del Comune: "È fondamentale che i cittadini conoscano ciò che accade in Comune per poter valutare l’operato dell’amministrazione."

Mazzarelli ha concluso sperando che le indagini si concludano rapidamente, il cantiere venga sbloccato e che le persone previste per l’assunzione possano finalmente iniziare a lavorare, ma ha ribadito che "tutto deve essere in regola e trasparente".

 

 

Galleria Fotografica

Web tv