Prosegue lo sviluppo di un hub italiano contro le pandemie
Trecentosessanta milioni di euro di finanziamenti fino al 2026, grazie ai fondi del Pnrr, e lo sviluppo di un hub italiano contro le pandemie nei laboratori e negli edifici dove già sorge Toscana Life Sciences. E' il Biotecnopolo di Siena che ha preso vita alla vigilia di Natale grazie all'emendamento approvato in commissione bilancio del Senato. La Fondazione Biotecnopolo, recita l'emendamento, "svolge funzioni di hub antipandemico, avvalendosi di centri spoke e delle reti di sequenziamento dei patogeni virali per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di vaccini ed anticorpi monoclonali per la cura delle patologie pandemiche emergenti". Sono soci fondatori il ministero dell'Economia e delle finanze, il ministero della Salute, il ministero dell'Università e della ricerca, l'Università di Siena, il Cnr, la Fondazione Toscana Life Sciences, la Regione Toscana e gli Enti locali della provincia di Siena. L'8 aprile scorso il segretario del Pd Enrico Letta a Siena annunciò che in pochi giorni sarebbe stato ultimato lo statuto.
Galleria Fotografica
Web tv