BEKO SIENA: DI PIETRA, CARLETTI E ROSIGNOLI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI

News inserita il 14-02-2025 - Attualità Siena

Appello al Governo e all'azienda per la reindustrializzazione del sito a tutela dei 299 dipendenti

Si è svolto questa mattina il presidio davanti ai cancelli dello stabilimento Beko di Siena, dove 299 lavoratori rischiano di perdere il proprio posto di lavoro entro la fine del 2025, a seguito della decisione della multinazionale turca di chiudere il sito produttivo. Alla manifestazione hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, tra cui il Rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra, la Presidente della Provincia Agnese Carletti e  Elena Rosignoli (Pd).

Il Rettore Di Pietra: "L'Università pronta a dare il proprio contributo"

Il Rettore dell’Università di Siena, Roberto Di Pietra (Intervista al Rettore), ha espresso vicinanza ai lavoratori e alle loro famiglie, sottolineando l’importanza del sito industriale per il tessuto economico della città. "Questa vertenza riguarda Siena, riguarda tante persone e famiglie, oltre alla presenza storica di un’industria in questo territorio. Ricordo bene che prima di Whirlpool c’era la Philips, e ritengo che le istituzioni debbano essere vicine ai lavoratori, offrendo un supporto concreto", ha dichiarato.

L’Università di Siena, ha spiegato Di Pietra, è pronta a mettere a disposizione le proprie competenze e professionalità per contribuire a un tavolo interistituzionale: "I nostri docenti possono fornire supporto in ambito di diritto del lavoro, diritto sindacale, economia industriale e gestione delle imprese. Se ritenuto utile, siamo disponibili a partecipare".

Un’altra iniziativa proposta riguarda un possibile aiuto agli studenti figli dei lavoratori coinvolti nella crisi. "Stiamo valutando come supportare i giovani iscritti all’università provenienti da queste famiglie, cercando di capire quanti siano e in che modo possiamo aiutarli", ha aggiunto.

Carletti (Provincia): "Beko non chiuda finché non si trovi un'alternativa"

La presidente della Provincia, Agnese Carletti, ha ribadito con fermezza la necessità di trovare una soluzione che garantisca la continuità occupazionale. "È ora di smetterla di parlare solo dell’immobile: è un alibi. Azienda e Governo devono assumersi l’impegno di reindustrializzare il sito di Siena. Beko non può chiudere la produzione fino a quando non si sarà trovato un nuovo soggetto industriale che subentri", ha dichiarato.

Carletti ha poi sottolineato che il territorio è pronto a facilitare il processo, ma serve un piano concreto da parte delle istituzioni nazionali e dell’azienda. "Non possiamo permettere che 300 famiglie vengano sacrificate. Serve un progetto industriale serio e il Governo deve fare la sua parte".

Sul tema del Golden Power, la presidente della Provincia ha espresso perplessità dopo le recenti dichiarazioni secondo cui la misura non sarebbe applicabile a Siena. "Ho partecipato personalmente a due tavoli al Ministero dove ci era stato detto chiaramente che il Golden Power era attivo sull’intera vertenza. Ora ci dicano perché improvvisamente su Siena non può essere utilizzato".

Rosignoli (Pd): "Salvaguardare i posti di lavoro è la priorità"

Anche Elena Rosignoli (Pd), ha confermato il sostegno alla vertenza, sottolineando la necessità di una strategia chiara. "Si susseguono notizie contraddittorie, a partire dal Golden Power, che inizialmente era stato presentato come una possibile soluzione. Serve un approfondimento serio per verificare la reale fattibilità di tutte le opzioni in campo", ha affermato.

Rosignoli ha inoltre evidenziato l’importanza di mantenere alta l’attenzione sul caso: "Non possiamo permettere la chiusura di questo stabilimento e la perdita di centinaia di posti di lavoro. La Regione valuterà anche l’applicabilità della legge sui consorzi, ma bisogna essere certi che sia una strada percorribile".

Infine, sulla questione della sponsorizzazione del Giubileo da parte di Beko, Rosignoli ha precisato di non essere a conoscenza di novità, ma ha espresso perplessità: "Trovo assurdo che un’azienda che sta licenziando centinaia di lavoratori sia tra i principali sponsor di un evento di questa portata".

Il presidio di oggi ha ribadito la compattezza delle istituzioni locali nel chiedere soluzioni concrete per il futuro dei lavoratori. La vertenza resta aperta, in attesa di sviluppi a livello nazionale.

L.C.

Intervista a Elena Rosignoli (Pd) - video

Intervista al Rettore dell'Università di Siena Roberto di Pietra - video

Intervista a Agnese Carletti, presidente della Provincia - video

Le parole del Rettore di Pietra ai lavoratori - video

Le parole di Elena Rosignoli (Pd) ai lavoratori Beko - video

Le parole di Agnese Carletti (Presidente Provincia) ai lavoratori Beko - video

 

 

Galleria Fotografica

Web tv