BEKO, FABIO: "AIUTO CONCRETO PER I LAVORATORI, GOVERNO MANTIENE LE PROMESSE"

News inserita il 12-06-2025 - Attualità Siena

Il Sindaco di Siena commenta l'esito del Consiglio dei Ministri di oggi pomeriggio, giovedì 12 giugno. A Palazzo Pubblico l'incontro con i rappresentanti sindacali del sito senese

Il Governo mantiene le promesse fatte ai lavoratori dello stabilimento Beko di Siena. Lo ha confermato il Sindaco Nicoletta Fabio, commentando l’esito del Consiglio dei Ministri di oggi, giovedì 12 giugno, durante il quale è stato approvato un decreto legge urgente a sostegno di vari settori produttivi. Tra le misure previste, l’articolo 7 proroga fino al 31 dicembre 2027 la possibilità di utilizzare gli ammortizzatori sociali per i gruppi aziendali con almeno mille dipendenti in Italia, tra cui Beko Europe.

Per poter usufruire di questi aiuti, le aziende devono aver firmato un accordo quadro con i sindacati, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero del Lavoro, per garantire la tutela dei posti di lavoro, gestire eventuali esuberi e avviare progetti di reindustrializzazione. Nel caso di Beko, l’intesa era stata raggiunta durante l’incontro del 14 aprile scorso presso il Ministero delle Imprese.

Proprio oggi, in contemporanea con il Consiglio dei Ministri, il Sindaco ha incontrato a Palazzo Pubblico i rappresentanti sindacali dello stabilimento senese per fare il punto sulla situazione. “La collaborazione con il Governo – ha detto Nicoletta Fabio – ha portato a un risultato importante. Questo decreto non risolve tutti i problemi, ma aiuta concretamente i lavoratori di viale Toselli, prolungando gli ammortizzatori sociali fino alla fine del 2027 e supportando gli accordi già presi, come gli incentivi all’esodo. Ho sempre creduto nell’approvazione di questo provvedimento, atteso e complesso perché coinvolge diverse crisi aziendali. Ringrazio il Governo per aver mantenuto gli impegni presi con i lavoratori di Beko e con la nostra città”.

Il Sindaco ha poi ricordato che il lavoro da fare è ancora molto: “Ora dobbiamo continuare il percorso iniziato, puntando soprattutto sulla reindustrializzazione del sito di viale Toselli. Con il sostegno del Governo e delle istituzioni locali, vogliamo mantenere a Siena un polo industriale storico e fondamentale per il nostro territorio”.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv