Il rettore dell'università di Siena a sostegno dei lavoratori di viale Toselli
Il rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra ha espresso il proprio sostegno ai 299 lavoratori dello stabilimento Beko di Viale Toselli, a rischio chiusura, partecipando al presidio davanti ai cancelli dell’azienda. "Questa è una vertenza complessa, che tocca profondamente la città, le famiglie coinvolte e la permanenza di un sito industriale storico. Vivo qui da abbastanza tempo per ricordare che prima di Beko e Whirlpool c’era la Philips: la continuità produttiva di questo stabilimento è un tema cruciale per il territorio".
Il rettore ha sottolineato l’importanza del ruolo delle istituzioni, ribadendo la disponibilità dell’Università a offrire un contributo concreto in termini di competenze e professionalità. "Il nostro aiuto può arrivare attraverso un supporto tecnico in un eventuale tavolo interistituzionale, coinvolgendo docenti esperti in diritto del lavoro, diritto sindacale, economia industriale e gestione d’impresa. Riteniamo che il nostro apporto possa essere utile per analizzare possibili soluzioni di reindustrializzazione".
Inoltre, l’Università sta valutando misure di sostegno per gli studenti figli dei lavoratori coinvolti nella crisi. "Stiamo cercando di capire quanti siano e se ci siano forme di supporto che possiamo attivare per agevolare la loro frequenza universitaria", ha spiegato il rettore.
Ha infine annunciato di aver già avviato contatti con le istituzioni locali: "Ho scritto al sindaco, alla presidente della provincia e al prefetto per comunicare la nostra disponibilità. Alcuni docenti si sono già offerti di partecipare a eventuali incontri. Se verranno convocati, saranno pronti a dare il loro contributo".
"Siamo qui per esprimervi vicinanza e supporto"
Rivolgendosi direttamente ai lavoratori in presidio, il rettore ha ribadito il sostegno dell’ateneo: "La vostra battaglia non è solo la vostra, riguarda tutta la comunità senese. Per questo siamo qui, per manifestare vicinanza e solidarietà concreta".
Ha poi ribadito l’importanza della sinergia tra istituzioni, università e realtà produttive: "Se ci sarà un percorso di reindustrializzazione, vogliamo mettere le nostre competenze al servizio di questo processo. L’esperienza e la conoscenza dei nostri docenti possono essere strumenti utili per individuare soluzioni sostenibili e garantire un futuro a questo stabilimento".
Il messaggio finale è stato chiaro: "L’Università di Siena c’è, al vostro fianco, per supportare ogni iniziativa utile a salvaguardare il lavoro e il tessuto economico del nostro territorio".
L.C.
Intervista al Rettore dell'Università di Siena Roberto di Pietra - video