Un punto di riferimento e supporto importante per i cittadini. Presente la Difensora Civica Lucia Annibali
Un aiuto concreto per chi ha bisogno di risolvere problemi legati alla sanità. È questo il compito principale della Commissione Mista Conciliativa (CMC) dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, che è stata presentata ufficialmente nella sua nuova composizione.
All’incontro hanno partecipato la difensora civica regionale, avvocata Lucia Annibali, il vicepresidente del Consiglio Regionale Stefano Scaramelli e il direttore generale dell’Aou Senese, Antonio Barretta. La Commissione lavora a stretto contatto con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) per fornire informazioni utili ai cittadini sui loro diritti, aiutare a risolvere eventuali incomprensioni tra pazienti e struttura sanitaria e promuovere una migliore qualità della vita in ospedale.
Un ruolo importante lo ricopre anche la Difesa civica regionale, a cui i cittadini possono rivolgersi direttamente in caso di conflitti con enti pubblici come Regioni, Comuni, Province o gestori di servizi pubblici. L’obiettivo è facilitare il dialogo e aiutare a trovare soluzioni senza dover arrivare davanti a un giudice.
«Oggi è una giornata importante – ha detto Lucia Annibali –. Rinnovare l’impegno della Commissione ci permette di essere ancora più vicini alle persone che vivono un momento delicato come la malattia. Il nostro compito è ascoltare e far sentire il cittadino al centro».
Sulla stessa linea anche Stefano Scaramelli: «Vogliamo garantire a tutti, ovunque vivano in Toscana, un accesso equo e umano alla sanità pubblica. La CMC è uno strumento importante, ma deve essere più conosciuta».
Il presidente della nuova Commissione, l’avvocato Raffaele Cioffi, ha parlato dell’importanza della mediazione: «Credo molto nella conciliazione come strumento per risolvere i conflitti in modo costruttivo. In questi primi mesi di lavoro ho visto una grande collaborazione tra volontari, associazioni e rappresentanti dell’Aou, tutti uniti per migliorare i servizi e i rapporti tra utenti e personale sanitario».
Anche il direttore generale Barretta ha sottolineato l’impegno dell’ospedale verso i pazienti: «Ogni anno lavoriamo a progetti condivisi con volontari e pazienti per migliorare i percorsi di cura. La nuova Commissione Mista Conciliativa rappresenta un passo in avanti importante e vogliamo che sempre più cittadini ne siano a conoscenza».
La CMC è formata da tre rappresentanti delle associazioni di tutela, tre dell’Aou Senese e un presidente. Può intervenire in tre casi: quando un cittadino non è soddisfatto della risposta ricevuta a un reclamo, quando l’URP non risponde nei tempi previsti, oppure quando l’ufficio ritiene di non poter dare una risposta adeguata.
La composizione della Commissione Mista Conciliativa è la seguente:
Presidente
• Avvocato Raffaele Cioffi (titolare); Simona Bonatti (sostituto)
Rappresentanti delle Associazioni di tutela e volontariato accreditate
• Rina Torrioli (titolare); Giampiero Buccianti (sostituto)
• Marcella Pistolesi (titolare); Isa Pianigiani (sostituta)
• Dafne Rossi (titolare); Laura delle Monache (sostituta)
Rappresentanti dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese
• Avvocato Filippo Frignani (titolare); dottoressa Rosalba Cudemo (sostituta)
• Dottor Giacomo Gualtieri (titolare); dottor Matteo Benvenuti (sostituto)
• Dottoressa Raffaela Olivieri (titolare); dottor Daniele Lenzi (sostituto)