ANTICA SERRA ORTO BOTANICO DI SIENA: PRESENTATO PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE

News inserita il 05-12-2024 - Attualità Siena

Finanziato nell'ambito del Progetto "Let's Art"

Concluso il Progetto di Riqualificazione dell’Antica Serra dell’Orto Botanico di Siena
Siena, 5 dicembre 2024 – È stata ufficialmente riconsegnata alla comunità l’Antica Serra ottocentesca dell’Orto Botanico dell’Università di Siena, un gioiello storico e architettonico che ha beneficiato di un importante intervento di riqualificazione ed efficientamento energetico. I risultati del progetto sono stati presentati ieri, 4 dicembre, alla presenza delle autorità accademiche, cittadine e dei principali sostenitori dell’iniziativa.

Il Rettore dell’Università di Siena, Roberto Di Pietra, ha illustrato l’importanza del progetto per il patrimonio storico e ambientale dell’Ateneo, affiancato da Carlo Rossi, Presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, e Ilaria Bonini, Direttrice del Museo Botanico. Hanno partecipato all’evento, tra gli altri, Barbara Magi, Assessore all’Ambiente, e rappresentanti di enti e associazioni come il Rotary Club Siena e Pianigiani Rottami.

L’intervento, cofinanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi attraverso il bando Let’s Art! e reso possibile anche da una campagna di raccolta fondi, ha restituito alla città un ambiente completamente rinnovato. La serra, ora equipaggiata con un impianto di riscaldamento ad alta efficienza alimentato da pompe di calore e ventilconvettori, consente condizioni ottimali per la coltivazione di piante equatoriali e tropicali. Un sistema di ombreggiamento automatizzato garantisce inoltre la protezione delle piante dalla radiazione solare eccessiva.

L’operazione di raccolta fondi interna all’Università, denominata “Dona un’ora del tuo stipendio”, ha visto una partecipazione entusiastica da parte di docenti e personale tecnico, contribuendo significativamente al finanziamento dell’iniziativa.

Grazie al restauro, la serra diventa ora un luogo multifunzionale: ospiterà mostre tematiche stagionali e conferenze per sensibilizzare il pubblico alla biodiversità e alla conservazione delle specie esotiche. Sono stati rinnovati i banconi espositivi, che accoglieranno nuove specie botaniche, incrementando la ricchezza della collezione.

“La riqualificazione della serra rappresenta una dimostrazione concreta di come la collaborazione tra enti pubblici, privati e cittadini possa generare risultati straordinari,” ha affermato il Rettore Di Pietra.

L’Orto Botanico dell’Università di Siena, situato in via P.A. Mattioli, rappresenta uno dei principali polmoni verdi della città. Con una superficie di 2,5 ettari, include laghetti, boschi e aiuole che ospitano una straordinaria varietà di piante, gestite e curate fin dal 1856. L’Antica Serra, con i suoi 85 metri quadrati, è una delle strutture più antiche e prestigiose del complesso, realizzata in ferro e vetri colorati e simbolo di un’epoca di fervore scientifico.

Carlo Rossi, Presidente della Fondazione Mps, ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti “un modello di valorizzazione del patrimonio artistico e naturale, che favorisce il dialogo tra enti culturali e promuove il coinvolgimento della comunità.”

 

 

Galleria Fotografica

Web tv