ANESTESIA, LE NUOVE SFIDE DELLA PROFESSIONE AL CENTRO DI UN CONGRESSO A SIENA

News inserita il 21-05-2025 - Eventi Siena

L'evento è promosso da ESRA Italia (European Society of Regional Anaesthesia and Pain Therapy) e si tiene nel presidio didattico San Francesco dell’Università di Siena, giovedì 22 e venerdì 23 maggio

Siena ospita un importante congresso sull’anestesia locoregionale in ortopedia

Due giorni di confronto, aggiornamento e formazione dedicati agli anestesisti-rianimatori. Giovedì 22 e venerdì 23 maggio, il presidio didattico San Francesco dell’Università di Siena accoglie il congresso promosso da ESRA Italia (European Society of Regional Anaesthesia and Pain Therapy), dal titolo “Arto superiore e arto inferiore: tutto quello che l’anestesista deve conoscere”.

L’appuntamento riunisce esperti del settore per approfondire, in maniera pratica e multidisciplinare, il ruolo dell’anestesista-rianimatore nell’ambito dell’anestesia locoregionale in chirurgia ortopedica.

«Il ruolo dell’anestesista è sempre più articolato. Le sfide quotidiane richiedono una preparazione completa su tanti fronti» – spiega il professor Sabino Scolletta, direttore del Dipartimento di Emergenza-Urgenza dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese – «Questo congresso rappresenta un’importante occasione di crescita professionale, anche per i medici in formazione».

Obiettivo del corso, come sottolinea anche il dottor Pasquale D’Onofrio, direttore della UOC Anestesia e Rianimazione perioperatoria e generale, è proprio quello di «chiarire dubbi, approfondire conoscenze e avvicinare i giovani all’anestesia locoregionale, una tecnica fondamentale nella pratica clinica quotidiana».

A coordinare l’organizzazione dell’evento è la dottoressa Valentina Simone, dirigente medico dell’Ospedale di Campostaggia e delegata regionale ESRA. «Negli ultimi anni l’anestesia locoregionale ha fatto grandi passi avanti grazie a nuove tecnologie e approcci – spiega –. Per questo è importante promuovere incontri come questo, che uniscono aggiornamento scientifico e confronto tra colleghi, con uno sguardo particolare verso i più giovani».

Il programma prevede anche collegamenti video dalle sale operatorie dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, per assistere in diretta ad alcuni interventi di ortopedia su arto superiore e inferiore. A eseguirli saranno il professor Stefano Giannotti e il dottor Edoardo Crainz Fossati de Regibus, direttori dei reparti di Ortopedia.

Ospite speciale dell’evento sarà il dottor Vicente Roques Escolar, vicepresidente ESRA Spagna e punto di riferimento internazionale nell’anestesia locoregionale, che interverrà in collegamento dall’ospedale Virgen of Arrixaca di Murcia.

«Ringrazio tutti i colleghi che hanno collaborato e che prenderanno parte al congresso – conclude Simone –. Il loro entusiasmo è stato fondamentale per rendere possibile questo appuntamento».

 

 

Galleria Fotografica

Web tv