AMBULATORI NEL CENTRO STORICO, CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER MEDICI E PEDIATRI

News inserita il 10-12-2024 - Attualità Siena

La Giunta di Siena approva la delibera proposta dall’assessore Giordano: "Atto concreto per migliorare la qualità della vita dei residenti"

Siena

Contributo straordinario per i medici e pediatri del Centro Storico di Siena

La Giunta Comunale di Siena ha approvato oggi, martedì 10 dicembre, una misura straordinaria a sostegno dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta che operano nel centro storico. La delibera, proposta dall’assessore alla sanità Giuseppe Giordano, prevede un contributo finanziario per coprire parzialmente i costi di affitto e gestione degli ambulatori. L’iniziativa, che rappresenta un investimento nella salute pubblica e nella qualità della vita della cittadinanza, è stata accolta come un segnale importante verso le esigenze della popolazione locale.

“Questa misura – spiega l’assessore Giordano – mira a mantenere e incentivare i servizi di medicina generale nel centro storico, rendendoli più accessibili soprattutto per le categorie più fragili, come gli anziani, le famiglie con bambini piccoli e i soggetti con maggiore vulnerabilità”. L’obiettivo principale è quello di contrastare l’abbandono del centro storico da parte dei professionisti della salute, un fenomeno dovuto in gran parte agli alti costi di gestione degli spazi ambulatoriali.

Il contributo intende quindi rispondere a due esigenze cruciali: garantire il diritto alla salute per i residenti e contrastare lo spopolamento del centro storico, che negli ultimi decenni ha visto una riduzione significativa di servizi essenziali.

Per l’anno 2024/2025, la Giunta Comunale ha stanziato un fondo di 10.610 euro. I destinatari del contributo saranno i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta che esercitano la propria attività in ambulatori situati nel centro storico di Siena o che intendano aprirne uno entro un anno dalla data di approvazione del bando.

L’importo del contributo è fissato a 1.000 euro per ciascun medico o pediatra. Tuttavia, se le richieste supereranno le risorse disponibili, il contributo sarà ridistribuito proporzionalmente tra tutti i richiedenti ammissibili. Questo meccanismo garantisce una ripartizione equa dei fondi a disposizione.

Un atto contro lo spopolamento e per il benessere dei residenti
La misura approvata si inserisce in una strategia più ampia di rilancio del centro storico di Siena, volto non solo a preservare il tessuto sociale ma anche a incentivare i servizi di prossimità per i residenti. “Con questo contributo – aggiunge l’assessore Giordano – il Comune rinnova la propria attenzione verso i bisogni della popolazione, adottando politiche che migliorano la qualità della vita e favoriscono la permanenza di servizi essenziali nel cuore della città”.

Il provvedimento rappresenta un esempio concreto di come le amministrazioni locali possano intervenire per bilanciare le esigenze economiche e sociali del territorio, contribuendo al tempo stesso alla tutela del patrimonio storico e culturale di Siena.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv