"ALCOL EYE", L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL FIANCO DELLA POLIZIA MUNICIPALE

News inserita il 07-12-2024 - Attualità Siena

Per la prevenzione degli incidenti stradali

È stato presentato presso il Comune di Siena il progetto innovativo “Alcol Eye”, un sistema basato sull’intelligenza artificiale per la prevenzione degli incidenti stradali causati dall’uso di alcol e droghe. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Siena, la Polizia Municipale, il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università degli Studi di Siena e la società QuestIT, con il supporto del Santa Chiara Lab.

Il progetto, finanziato con 350.000 euro grazie a un avviso pubblico del Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha portato alla creazione di un software previsionale avanzato. Questo strumento è in grado di elaborare dati storici relativi agli incidenti stradali, come il numero, la data, l’ora, il luogo e le persone coinvolte, integrandoli con informazioni dinamiche e contestuali raccolte da varie fonti. Con il contributo attivo dei cittadini, il software include anche segnalazioni riguardanti dissesti del manto stradale, allagamenti o altre condizioni potenzialmente pericolose.

L’algoritmo sviluppato con la collaborazione di QuestIT consente alla Polizia Municipale di Siena di analizzare in tempo reale i dati raccolti e di pianificare interventi mirati di prevenzione. Questo strumento, oltre a rafforzare la sicurezza pubblica, punta a migliorare il rapporto di fiducia e collaborazione tra i cittadini e le forze dell’ordine.

L’assessore alla sicurezza e alla Polizia Municipale del Comune di Siena, Enrico Tucci, ha sottolineato come “Alcol Eye rappresenti un passo significativo in avanti nella tutela della sicurezza, specialmente per le nuove generazioni. È fondamentale formare il personale della Polizia Municipale affinché possa sfruttare appieno questo strumento innovativo, mantenendo al contempo un forte legame di ascolto e sostegno con la comunità.”

Grazie al finanziamento ottenuto, il Corpo della Polizia Municipale di Siena ha acquisito nuove attrezzature tecnologiche: due etilometri aggiornati e pre test alcolemici elettronici per tutte le pattuglie. Inoltre, è stata avviata una campagna di sensibilizzazione nelle scuole, con l’obiettivo di educare i giovani al rispetto delle regole e al valore della convivenza civile. “Questi interventi – ha spiegato il vice comandante Alfredo Zanchi – mirano a creare una cultura della sicurezza e a promuovere il ruolo delle forze dell’ordine come risorsa nelle situazioni di difficoltà.”

La professoressa Patrizia Matri dell’Università di Siena ha evidenziato come il sistema consenta di individuare correlazioni tra dati storici e dinamici, aumentando la capacità di prevenire situazioni di rischio nelle aree più esposte della città e della provincia. A queste analisi si aggiungono le mappe navigabili create da QuestIT, che permettono di monitorare e visualizzare incidenti per alcol e droga con dettagli filtrabili per tipologia, data e orario. “Un supporto fondamentale per orientare i servizi delle forze dell’ordine,” ha aggiunto la professoressa.

In concomitanza con il lancio di Alcol Eye, è stato presentato il calendario 2025 della Polizia Municipale, intitolato “In Palio c’è la vita”. Il calendario, che celebra il lavoro quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia Municipale, sarà distribuito gratuitamente durante gli spettacoli della stagione teatrale di Siena presso il Teatro dei Rinnovati. Sarà possibile fare una donazione a favore della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) di Siena.

Il comandante della Polizia Municipale, Alessandro Rossi, ha concluso sottolineando l’importanza del calendario come simbolo della dedizione e della vicinanza del Corpo ai cittadini, sia nei giorni di Palio sia nelle attività quotidiane.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv