Oggi e domani il Giubileo del Creato. Coinvolte le associazioni e i sindaci del territorio
Abbadia San Salvatore, al via il Giubileo del Creato: “Custodire il creato, generare speranza”
È iniziato oggi, nella suggestiva cornice della Chiesa di Abbadia San Salvatore, il Giubileo del Creato, un’iniziativa promossa dall’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e dalla Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Lo slogan scelto per questa edizione è semplice ma potente: “Custodire il creato, generare speranza”.
La prima giornata ha visto la partecipazione di figure importanti del mondo religioso, civile e ambientale. Don Marco Belleri, ingegnere e autore, ha parlato dell’enciclica Laudato si’ a dieci anni dalla sua pubblicazione, soffermandosi su come mettere in pratica ogni giorno i suoi insegnamenti. Con lui anche Cecilia Dall’Oglio, Direttrice Associata per l’Europa del Movimento Laudato Si’.
Presenti all’evento anche alcune autorità locali: il sindaco di Sovicille, Giuseppe Gugliotti, il vice-sindaco di Abbadia San Salvatore, Alessandro Pasqualini, e la vice-sindaca di Pienza, Angela Vegni.
Assente fisicamente, ma presente con un videomessaggio, il cardinale Augusto Paolo Lojudice, ancora bloccato in Giordania dopo un pellegrinaggio in Terra Santa. Ha ricordato l’importanza dell’enciclica di Papa Francesco: “Dieci anni fa il Papa ci parlava per la prima volta in modo chiaro della necessità di proteggere il creato. Questo Giubileo è un momento importante per trasformare quelle parole in azioni concrete”.
Il cardinale ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile l’evento, sottolineando l’importanza di impegnarsi in prima persona per costruire un’economia di pace e mostrare solidarietà verso chi vive in aree colpite dalla guerra. “Anche se sono lontano – ha detto – sento di essere vicino a voi in questo cammino di speranza e impegno”.
Al termine della giornata, il cardinale e i rappresentanti istituzionali delle due diocesi hanno firmato il Patto per la Decarbonizzazione, promosso dal Movimento Laudato Si’. L’obiettivo è chiaro: disinvestire dai combustibili fossili e accelerare la transizione verso le energie rinnovabili, in vista della Conferenza delle Parti (COP30) sul clima che si terrà in Brasile.
Anche i sindaci presenti si sono impegnati a portare questo messaggio nei rispettivi consigli comunali, con l’intenzione di unirsi alla campagna globale di disinvestimento per un futuro più sostenibile.
Domani il Giubileo prosegue con una giornata dedicata alla spiritualità e al pellegrinaggio verso la Madonna degli Scout sul Monte Amiata.