Tre giorni all'insegna della cultura del gusto
Tutto pronto per il “Mercato nel Campo” a Siena: tre giorni di eccellenze e tradizione
Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre, dalle ore 8:00 alle 20:00, Piazza del Campo a Siena si trasforma in un vivace mercato medievale per il tradizionale appuntamento con il “Mercato nel Campo”. Un evento che, ispirandosi all'antica tradizione mercantile senese, celebra la cultura del gusto e del saper fare artigianale.
Un tuffo nel passato, tra bellezza e tipicità
Con la sua scenografia unica, la “conchiglia” del Campo ospiterà 130 espositori che offriranno prodotti enogastronomici e manufatti artigianali di altissima qualità. Il mercato rievoca l’atmosfera del XIV secolo, quando Siena regolava ogni aspetto della vita cittadina con il famoso “Costituto Senese”, la prima carta costituzionale scritta in volgare adottata nel 1309.
Proprio come nei mercati medievali, saranno allestite due grandi aree tematiche: una dedicata alle prelibatezze alimentari e l’altra all’artigianato di qualità, rendendo il Mercato nel Campo una tappa imperdibile per chi cerca prodotti unici e autentici.
Le eccellenze gastronomiche
Il settore alimentare sarà un vero paradiso per i gourmet. In mostra i migliori prodotti della tradizione senese: salumi, pecorini, pane, zafferano, tartufo, cioccolato, miele, confetture, liquori e distillati, insieme ai celebri dolci senesi come il panforte, i ricciarelli IGP, i cantucci toscani IGP e i cavallucci. Un tocco speciale sarà dato dalle piccole imprese domestiche, che offriranno produzioni casalinghe dal sapore autentico e ricco di storia.
Non mancheranno poi specialità da altre regioni italiane, per un vero e proprio “giro d’Italia” del gusto: formaggi del Trentino e della Sardegna, mostarda e polenta lombarda, salumi di Norcia, pane di Altamura, focaccia genovese, mozzarella campana e tortellini emiliani.
Artigianato d’eccellenza
L’area artigianale proporrà un’ampia gamma di prodotti unici: manufatti tessili, oggetti natalizi, cartoleria artistica, ceramiche, cosmetici naturali, pelletteria, cappelli, guanti, gioielli e saponi artigianali. Ogni pezzo racconterà una storia di creatività, passione e tradizione, rendendo ogni acquisto un ricordo speciale.
Spazio alla solidarietà e alla tecnologia
Il Mercato nel Campo avrà anche un’anima solidale. Sarà dedicato uno spazio alle associazioni della Consulta della Disabilità del Comune di Siena, che venderanno panettoni solidali per sostenere progetti inclusivi.
Inoltre, i visitatori potranno usufruire del Punto di Facilitazione Digitale, un servizio gratuito del Comune di Siena realizzato grazie ai fondi del PNRR. Questo punto informativo, situato nel gazebo sotto Palazzo Pubblico, offrirà assistenza per la transizione digitale.
GLI APPUNTAMENTI DEL MERCATO NEL CAMPO
Nella tre giorni di mercato si svolgerà inoltre un ricco programma di appuntamenti culturali per grandi e piccini.
In particolare, venerdì 6 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 nel gazebo sotto il Palazzo Pubblico dedicato agli incontri, i bambini potranno prendere parte a “Ortolandia – Il laboratorio dell’orto” un viaggio divertente realizzato in collaborazione con Coldiretti alla scoperta dell’origine del cibo, della stagionalità, della biodiversità (appuntamento gratuito; i bambini che vogliono partecipare sono invitati a portare un cartoncino delle uova vuoto).
Alle ore 17.00 presso il Cortile del Podestà sarà presentato “Il trenino arriva in città”, un volume scritto da Elena Cardaioli e illustrato da Caterina Manganelli durante il quale i bambini potranno colorare e disegnare insieme a Caterina Manganelli e Marianna Gepponi, illustratrici di libri per bambini su Siena e sul Palio.
“Archivio a parfum” è invece l’appuntamento che, sempre il 6 dicembre alle ore 18.00, avrà luogo presso l’Archivio di Stato. Un’esperienza sensoriale dedicata al patrimonio più “dolce” che qui si conserva: l’essenza del legno e della carta, la scrittura profumata di Siena (prenotazione obbligatoria scrivendo a as-si.comunicazione@ cultura.gov.it).
Inoltre, all’Archivio di Stato, dalle ore 19.00 alle ore 23.00, sarà visitabile la mostra documentaria ispirata al tema dei dolci senesi. Ingresso libero; visite guidate alle ore 21 e 22. Massimo 15 persone ogni turno. Prenotazione consigliata scrivendo a as-si.comunicazione@ cultura.gov.it
Sabato 7 dicembre alle ore 12.00 in collaborazione con CO.RI.PANF nel gazebo sotto il Palazzo Pubblico dedicato agli incontri si parla di “Storia e sapori dei dolci tradizionali di Siena: cosa c’è dietro la sigla IGP dei ricciarelli e del panforte di Siena”. Sempre qui, alle ore 17.00, in collaborazione con Il Galeone avrà luogo “Creazioni Preziose: scopriamo come nasce un gioiello”, un incontro sui segreti di questa antica arte mentre alle ore 18.00 sarà presentato “Tosca e il Dott. Lupo”, fumetto noir digitale sui misteri della città e della Toscana, a cura di Marotta e Lacava. Con Katiuscia Vaselli per Siena News e Daniele Marotta per La Scuola Fumetto.
Domenica 8 dicembre alle ore 11.30, nel gazebo sotto il Palazzo Pubblico, in collaborazione con la scuola di Fumetto di Siena, il Mercato nel Campo propone un laboratorio del fumetto per bambini. Alle ore 15.30, in collaborazione con CO.RI.PANF., si potrà invece salpare alla scoperta dei segreti della tradizione dolciaria senese con “La dolce strada delle IGP senesi. Storia e sapori dei Ricciarelli e del Panforte di Siena IGP”.
GLI ORGANIZZATORI E I PROMOTORI DEL MERCATO NEL CAMPO
“Il Mercato nel Campo – dichiara l’assessore al turismo e alle attività produttive Vanna Giunti - anche quest’anno è parte integrante del nostro programma di Natale. Una tre giorni che cercherà di valorizzare i prodotti del territorio locali e nazionali, un momento da condividere con tutta la cittadinanza che rappresenta ormai da quasi vent’anni la storia e l’unicità della nostra città. Molti appuntamenti dedicati all’enogastronomia e non solo, eventi pensati per la famiglia e per i tanti visitatori che ci aspettiamo di avere durante il primo fine settimana natalizio”.
"L'originalità, la tipicità, il rispetto delle tradizioni sono i segni distintivi in questo nostro Mercato nel Campo di Siena. Che rinnoviamo, nel rispetto della sua storia e della sua peculiarità - fa notare Daniele Pracchia, direttore Confcommercio Siena -. La nostra associazione, con Cat, partecipa all'organizzazione del Mercato con impegno e dedizione. Un lavoro che impiega un periodo non banale dell'anno e che vede all'opera tante persone. Il mio grazie va a Elena Lapadula, responsabile Cat Confcommercio Siena, che mette a disposizione energie e intelligenza per la buona riuscita di questo evento, coordinandosi con il Comune di Siena, che è il vero motore di questo evento che ormai si rinnova da anni. Protagonisti del Mercato nel Campo sono tutti gli operatori che vengono qui e tutti gli anni presentano un nuovo prodotto tipico, un nuovo prodotto di quell'artigianato e di quel saper fare nel rispetto delle tradizioni che rende davvero prezioso questo paese. Insieme a loro, tutta la città e gli operatori del commercio, della ristorazione e della ricettività. E quest'anno c'è una novità. Il mercato si fa in tre, nel senso che sono tre i giorni su cui si snodano le opportunità di acquisto nel Campo a Siena. Questo, insieme al week end dell'Immacolata, dà l'opportunità agli operatori e ai viaggiatori di avere un motivo in più per arrivare a Siena e fermarsi qui a degustare e scoprire le magie del Mercato nel Campo".
“Come associazioni di categoria - sottolinea Monica Ciacci, responsabile sede Confesercenti Siena capoluogo - continuiamo a credere in questa realizzazione, sia per il positivo indotto che anno dopo anno genera anche oltre le mura del centro storico, sia per la sua natura. Il Mercato nel Campo è sì il primo evento per il calendario delle festività a Siena, ma è soprattutto un mercato storico che si lega alle tradizioni più antiche della città. La sua origine riporta al 1309, è utile ricordarlo, e nessun’altra realizzazione simile contemporanea ha questa peculiarità. L’edizione di quest’anno tiene conto anche delle osservazioni raccolte nel 2023, quando l’allestimento dei banchi era stato variato andando incontro alle esigenze espresse di chi resta 12 ore consecutive per due giorni, quest’anno saranno tre, per esporre artigianato e produzioni enogastronomiche di qualità. Ogni postazione 2024, infatti, alloggerà un solo partecipante, anziché i due previsti l’anno scorso”.
“Il Mercato del Campo - evidenzia Massimo Guasconi presidente della Camera di Commercio Arezzo-Siena - è diventato ormai un appuntamento irrinunciabile per la nostra città e per gli stessi espositori. Ed è per questo che Camera di Commercio conferma il proprio sostegno nell' ottica di una promozione integrata del nostro territorio. Sono proprio iniziative come questa che contribuiscono a rafforzare il legame tra il commercio tradizionale ed i consumatori, che in una cornice così unica, come quella di Piazza del Campo, possono apprezzare alcune delle eccellenze delle produzioni locali e nazionali”.
Il Mercato nel Campo è un evento del Comune di Siena, realizzato in collaborazione con Confesercenti, Confcommercio, Cia, Coldiretti, Unione Agricoltori provinciale, Cna, Confartigianato, Vetrina Toscana. Tre giornate nel segno di un’eccellenza che fa di Siena una vera e propria "città del gusto" e che in uno scenario antico quanto inimitabile rappresentano un unicum in Italia tra tutti i mercati natalizi.