A SIENA NASCE "SMART CITTY": COSÌ I GIOVANI TRASFORMANO LE IDEE IN IMPRESE

News inserita il 23-06-2025 - Attualità Siena

Una nuova realtà che mette in contatto aziende e talenti under 35. Primi business lab in programma già a luglio

Smart Citty: un'opportunità per i giovani di Siena e provincia di costruirsi un futuro sul territorio

Cosa succede quando la voglia di fare dei giovani incontra spazi urbani in cerca di nuova vita? Nasce Smart Citty, un progetto pensato per dare forma concreta alle idee di chi ha tra i 18 e i 35 anni e sogna di costruire il proprio futuro nella provincia di Siena, senza dover guardare altrove.

Finanziato dal bando ANCI “Giovani e Impresa II – GeneraZione Sì”, Smart Citty punta a creare un ecosistema innovativo in cui imprese locali e giovani aspiranti imprenditori possano collaborare, scambiarsi idee e far nascere nuove attività. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: valorizzare il potenziale giovanile e far crescere una nuova generazione di imprese sul territorio.

Come funziona il progetto

Il percorso si articola in quattro fasi. Si parte da un ascolto diretto delle aziende locali, per raccogliere bisogni e sfide legate all’innovazione. Poi arrivano i Business Lab, laboratori gratuiti e pratici pensati per chi vuole mettersi alla prova con il mondo dell’impresa. A seguire, un hackathon di due giorni in cui i partecipanti lavoreranno su soluzioni reali, affrontando le sfide emerse. Le idee migliori saranno accompagnate nella creazione di nuove startup, con un supporto concreto nei primi passi del loro cammino.

Il progetto prende ufficialmente il via a luglio 2025, con i primi tre Business Lab dedicati al tema dell’intelligenza artificiale. Ogni laboratorio durerà circa 10 ore e accoglierà tra i 15 e i 20 partecipanti, per garantire un’esperienza coinvolgente e su misura. L’hackathon si svolgerà a settembre, e le date e le sedi nei vari comuni della provincia verranno annunciate a breve. Nel frattempo, è già possibile pre-iscriversi sul sito www.smartcitty.it.

Una casa per le idee

Nel frattempo, il Comune di Siena sta completando la riqualificazione dell’ex Mercato Rionale di Camollia, che diventerà la Startup House: uno spazio dove i giovani potranno trovare risorse, strumenti e una community con cui crescere e dar vita alle proprie idee.

Non solo formazione, ma una comunità

Smart Citty non è solo un programma: è un progetto che vuole cambiare il volto della provincia. Attraverso formazione, mentoring e occasioni di networking, i giovani non saranno semplici spettatori, ma protagonisti attivi del cambiamento.

Il nome stesso è un gioco di parole: da un lato richiama la smart city, la città innovativa che guarda al futuro; dall’altro, “citti” è il termine senese per indicare i ragazzi, il cuore del progetto. E quella “Y” in fondo? Non è solo un vezzo grafico: simboleggia inclusività e apertura, perché qui tutti sono benvenuti.

Una rete che crede nei giovani

Il progetto è possibile grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati che condividono una visione comune: investire nei giovani come motore di sviluppo. Tra i partner figurano il Comune di Siena, altri comuni della provincia, la Camera di Commercio Arezzo-Siena, Confindustria Toscana Sud, la Fondazione Monte dei Paschi, la Fondazione VITA, l’Istituto B. Ricasoli e Pluriversum come partner tecnico.

Smart Citty è il frutto di un lavoro di squadra tra istituzioni, giovani e imprese – spiega Micaela Papi, assessora comunale alle politiche giovanili –. Vogliamo dare ai ragazzi strumenti concreti per costruire il proprio futuro qui, nella loro terra, investendo su formazione, lavoro e partecipazione attiva”.
“Non è solo un progetto, ma una visione a lungo termine – aggiunge il coordinatore Giacomo Andreoni –. Vogliamo creare un ponte tra le esigenze delle aziende e le aspirazioni dei giovani, mettendo al centro l’innovazione”.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv