Dal 20 al 22 maggio tre giorni dedicati al teatro emergente per le nuove generazioni
Siena diventa capitale del teatro emergente: torna In-Box dal Vivo dal 20 al 22 maggio
Dal 20 al 22 maggio Siena si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto per In-Box dal Vivo, l’evento che conclude il bando nazionale In-Box 2024/25, dedicato alla promozione del teatro emergente italiano. Artisti, operatori culturali, giornalisti e appassionati da tutta Italia si ritroveranno in città per una tre giorni di spettacoli, incontri e scoperta.
Organizzato da Straligut Teatro, il progetto è sostenuto da Comune di Siena, Regione Toscana, Università di Siena, con il riconoscimento del Ministero della Cultura e la collaborazione di Sonar, RAT – Residenze Artistiche Toscane e Assitej.
Protagonisti i giovani e il teatro che guarda al futuro
L’edizione 2025 mette al centro In-Box Verde, la sezione pensata per le nuove generazioni. Dopo un’accurata selezione tra centinaia di candidature arrivate da tutta Italia, otto compagnie sono state scelte per presentare i loro spettacoli nei teatri della città: Teatro dei Rinnovati, Teatro dei Rozzi e Teatro del Costone.
Il pubblico potrà assistere alle esibizioni insieme a giurie e operatori teatrali che avranno il compito di selezionare gli spettacoli da inserire nei cartelloni dei teatri italiani. In palio, 112 repliche a cachet, un’opportunità concreta per le compagnie emergenti di esibirsi nella stagione teatrale 2025/26.
Un festival per tutti: famiglie, studenti e bambini
«Il teatro è un luogo dove si cresce, si sogna e si impara. Insieme a Straligut vogliamo offrire spettacoli capaci di coinvolgere i più giovani», ha dichiarato Vincenzo Bocciarelli, direttore artistico dei Teatri di Siena. L’obiettivo è chiaro: formare un pubblico giovane e consapevole, coinvolgendo scuole e famiglie in un’esperienza viva di cultura e spettacolo.
Francesco Perrone e Fabrizio Trisciani di Straligut Teatro spiegano la visione che guida il progetto: «Abbiamo immaginato un teatro che è sia un luogo reale sia uno spazio fantastico dove le nuove generazioni possono riconoscersi, esprimersi e guardare al futuro con fiducia».
Il programma: otto finalisti e due spettacoli fuori concorso
Lunedì 20 maggio
- Ore 17:00 (Teatro dei Rozzi): Cuor di Coniglio (anteprima fuori concorso) – vincitore In-Box Verde 2023.
- Ore 18:30 (Teatro dei Rinnovati): Sono solo parole di Zerocomma Zero Uno – uno spettacolo sull’uso del linguaggio tra social e nuove espressioni.
- Ore 21:00 (Teatro del Costone): Faboo di Theatre DeGart – un viaggio visivo e immaginifico per tutte le età.
Martedì 21 maggio
- Ore 9:30 (Teatro dei Rozzi): La stanza di Agnese di Meridiani Perduti Teatro – un omaggio a Paolo Borsellino.
- Ore 11:00 (Teatro dei Rinnovati): Doors della Compagnia del Buco – riflessione tra comicità e simbolismo.
- Ore 14:30 (Teatro del Costone): Officina Prometeo di Divisoperzero – il mito incontra il teatro d’oggetti.
- Ore 21:00 (Teatro dei Rozzi): Ilva Football Club (fuori concorso) – finalisti In-Box 2023.
Mercoledì 22 maggio
- Ore 9:30 (Teatro dei Rinnovati): Pollicino Show di Gruppo Ibrido – fiaba e tecnologia in un mix creativo.
- Ore 11:00 (Teatro dei Rozzi): Ida e la bambina nuova di Associazione Culturale S.T.A.R – un viaggio verso la scoperta di sé.
- Ore 14:30 (Teatro dei Rinnovati): Sciopero! di Schedìa Teatro – un rovesciamento ironico del mondo delle fiabe.
In-Box Generation: la giuria degli studenti
Anche quest’anno l’Università di Siena partecipa attivamente con il progetto In-Box Generation: studentesse e studenti formeranno una giuria parallela, guidata da Andrea Pocosgnich di Teatro e Critica. Valuteranno gli spettacoli, incontreranno le compagnie e premieranno la proposta che più li avrà colpiti.
Inoltre, un gruppo di esperti del settore – l’Osservatorio In-Box Verde – segnalerà lo spettacolo ritenuto più meritevole per innovazione, qualità e impatto sul pubblico giovane.