Venerdì 23 e sabato 24 maggio, nell'aula Magna del centro didattico dell'Aou Senese
Cardiologia e medicina dello sport, terapie ed esercizio come strumenti di prevenzione, cura e salute
Venerdì 23 e sabato 24 maggio, Siena ospiterà un importante appuntamento dedicato alla salute del cuore degli sportivi. Si chiama “Cuore e Sport 2025: tra competizione, prevenzione e prescrizione” ed è un congresso nazionale che si terrà nell’aula Magna del centro didattico dell’ospedale Santa Maria alle Scotte.
L’incontro, organizzato dall’Università di Siena insieme a importanti realtà mediche locali, vuole mettere al centro un tema delicato ma fondamentale: come proteggere il cuore di chi fa sport, distinguendo tra un cuore sano da atleta e quei problemi cardiaci che potrebbero invece diventare un rischio.
«Il nostro obiettivo è proprio questo – spiega il professor Flavio D’Ascenzi, responsabile della Medicina dello Sport all’ospedale di Siena e presidente del congresso – capire come riconoscere il cuore sano dell’atleta da eventuali malattie che possono mettere in pericolo la vita. Vogliamo unire le forze di cardiologi, medici dello sport, medici di famiglia e pediatri, così da lavorare insieme per prevenire la morte cardiaca improvvisa».
Ma non si parlerà solo di prevenzione. Il congresso approfondirà anche le aritmie e le anomalie cardiache che possono nascere negli sportivi, e discuterà di come l’attività fisica possa essere prescritta in modo sicuro anche a chi ha già avuto problemi cardiaci o sta affrontando un percorso oncologico. «Lo sport – aggiunge D’Ascenzi – deve essere un alleato per la salute, e con la giusta prescrizione personalizzata può aiutare a migliorare la qualità di vita e sostenere le terapie in corso».
Insomma, un’occasione importante per chiunque abbia a cuore il mondo dello sport e la salute di chi lo pratica, per fare il punto sulle conoscenze e migliorare la sicurezza di atleti e appassionati.