Scienziati da tutto il mondo hanno discusso di raggi gamma, materia oscura e misteri dell'universo
Dal 9 al 13 giugno 2025, l’Università di Siena ha ospitato la Riunione Generale del progetto scientifico internazionale MAGIC, un importante appuntamento per gli studiosi che indagano i misteri dell’universo. L’evento si è svolto tra la cripta della sede di San Francesco e il palazzo del Rettorato, con il supporto del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente.
Oltre 50 ricercatori della collaborazione MAGIC si sono ritrovati a Siena per fare il punto sui risultati più recenti ottenuti dai telescopi MAGIC, due strumenti all’avanguardia installati alle Isole Canarie, sull’isola di La Palma.
I telescopi MAGIC non osservano il cielo come quelli tradizionali. Sono progettati per “vedere” i raggi gamma, particelle cosmiche ad altissima energia, usando un metodo molto particolare: quando questi raggi colpiscono l’atmosfera terrestre, producono un brevissimo lampo di luce blu chiamato radiazione Cherenkov. I telescopi, con i loro enormi specchi da 17 metri, catturano questa luce e permettono agli scienziati di risalire all’origine dei raggi gamma.
Grazie a questo sistema, MAGIC aiuta a studiare fenomeni ancora poco compresi, come l’origine dei raggi cosmici e la natura della materia oscura, contribuendo a rispondere alle grandi domande dell’astrofisica moderna.