I costi per uno degli appuntamenti più attesi dell'estate
Si avvicina la data di inzio del Palio di Siena 2025: uno degli eventi storici più attesi. In un'estate segnata dal caro vacanze, con rincari medi del 5% registrati sui prezzi delle spiagge e aumenti del costo dei voli guidati dal dynamic pricing, abbiamo verificato quanto costa quest'anno assistere alla manifestazione. Abbiamo quindi analizzato i costi da mettere in conto per il trasporto (analisi eseguita partendo da 10 città) e per soggiornare in città nei giorni della manifestazione.
L'analisi dei prezzi
Lo scorso febbraio, considerando i giorni di calendario in cui cadono le due edizioni del Palio 2025, abbiamo analizzato come variamo i prezzi degli alloggi e del trasporto pubblico per 2 persone in 4 periodi:
- settimana 28 giugno – 5 luglio (per il palio del 2 luglio);
- settimana 19 – 26 luglio (a confronto con la precedente);
- weekend 15 – 17 agosto (per il palio del 16 agosto);
- weekend 1 – 3 agosto (a confronto con la precedente).
Tutti i periodi selezionati possono essere considerati di alta stagione, essendo concentrati nei mesi estivi in cui solitamente si fanno le vacanze.

Per il trasporto pubblico abbiamo rilevato i prezzi dei biglietti di andata e ritorno per Siena da Ancona, Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia. Abbiamo anlizzato sia i viaggi in treno (Trenitalia) che quelli in autobus (Flixbus).
Le date del Palio di Siena 2025
Nel 2025 il Palio di Siena si correrà, come da tradizione, in due date distinte: il 2 luglio, in occasione del Palio di Provenzano, e il 16 agosto per il Palio dell’Assunta. Entrambe le edizioni si svolgono in Piazza del Campo, il cuore pulsante della manifestazione, che attira ogni anno migliaia di spettatori da tutta Italia e dall’estero. Non si tratta solo della corsa: il Palio è un evento che dura diversi giorni. Ogni edizione si apre con l’assegnazione dei cavalli, include prove e sfilate, e culmina nella corsa vera e propria. L’intera città si anima in un susseguirsi di riti, appuntamenti e tensione collettiva. Anche per questo, i giorni intorno al Palio registrano un aumento consistente dei prezzi di alloggi e trasporti. Rincari che si sommano a quelli che abbiamo documentato in una recente inchiesta sul caro prezzi dell'estate 2025.
Come assistere al Palio: accessi e costi
Chi desidera assistere alla corsa ha due opzioni: entrare gratuitamente nella Piazza del Campo, oppure acquistare un accesso a pagamento presso palchi, terrazze o finestre che si affacciano sul percorso.
L’accesso gratuito è regolamentato: si entra fino a esaurimento posti e solo a piedi. La piazza viene chiusa circa un’ora e un quarto prima della corsa (alle 19:30 a luglio, alle 19:00 ad agosto). Non è permesso l’ingresso ai minori di 10 anni e agli animali, e sono vietati vetro, lattine e alcolici.
Chi preferisce una visuale migliore e maggiore comfort può optare per i posti a pagamento, ma non esiste un circuito ufficiale di biglietteria. Secondo le stime più attendibili, i prezzi oscillano tra i 200 e i 300 euro a persona.
I prezzi degli alloggi
Quanto costa dormire a Siena durante il Palio di agosto? Nel weekend del Palio dell’Assunta (15–17 agosto 2025), una coppia spende in media 242 euro per due notti a Siena, contro i 186 euro del primo weekend di agosto. L’aumento è del 30%. Contrariamente a quanto rilevato in una precedente inchiesta, in cui abbiamo documentato come a livello nazionale i B&B permettano di risparmiare sui costi degli alloggi, a Siena le strutture più care sono proprio i B&B, con una media di 298 euro (+65%). Seguono gli hotel 3 stelle (255 euro, +40%) e gli Airbnb (236 euro, +46%). In controtendenza gli agriturismi: la spesa media è di 190 euro, pari al 14% in meno rispetto a inizio agosto. Si tratta della categoria più conveniente per questo periodo, a patto di accettare una certa distanza dal centro città.
I prezzi del Palio di Provenzano
Per la settimana che include il Palio di Provenzano (28 giugno – 5 luglio), la spesa media per due persone è di 817 euro, contro i 631 euro della settimana di confronto (19–26 luglio): un aumento del 29%. In questo caso la differenza più marcata riguarda le strutture presenti sulla piattaforma Airbnb, che passano da 539 a 1137 euro (+111%). Anche hotel (+24%) e appartamenti su Booking (+24%) mostrano rincari evidenti. Più stabile la situazione nei B&B (+9%) e negli agriturismi, che restano l’unica categoria a non aumentare: 719 euro, 10 euro in meno rispetto alla settimana di confronto, a fine luglio.
Il confronto tra luglio e agosto
Analizzando il prezzo medio per notte, emerge che dormire a Siena durante il Palio di agosto costa 121 euro a notte, contro i 117 euro della settimana del Palio di luglio. I B&B si confermano i più cari (149 euro a notte ad agosto, +33%), seguiti dagli hotel (128 euro, +20%) e dagli appartamenti su Booking (115 euro, +15%). Strutture su Airbnb e agriturismi presentano invece un andamento opposto: i prezzi scendono rispettivamente da 162 a 118 euro (-27%) e da 103 a 95 euro (-8%). Gli agriturismi restano la scelta più economica anche a livello di costo per notte.
Dormire fuori Siena aiuta a risparmiare?
Alloggiare a San Gimignano, località turistica a circa 45 minuti da Siena, potrebbe sembrare un’alternativa per contenere i costi. Tuttavia, i dati mostrano che il risparmio non è sempre garantito.
- Nel weekend del Palio dell’Assunta, il soggiorno medio costa 230 euro, solo il 5% in meno rispetto a Siena. I vantaggi più concreti si hanno solo per Airbnb (183 euro contro i 236 di Siena, -22%) e appartamenti Booking (198 euro contro 230, -14%). Hotel e agriturismi, invece, risultano più cari.
- A luglio le differenze sono più marcate per le strutture su Airbnb (587 euro a San Gimignano contro 1137 euro a Siena, -48%), mentre per le altre categorie le variazioni sono minime o favorevoli a Siena. In sostanza, il risparmio è possibile solo per alcune soluzioni abitative e solo in determinati periodi.
Treno o autobus? Costi a confronto
Qual è la soluzione più conveniente per raggiungere Siena? Abbiamo messo a confronto i prezzi di un viaggio andata e ritorno in autobus e in treno.
I prezzi del treno: la variabilità a luglio è alta
L'indagine conferma che i prezzi dei treni non subiscono aumenti nei giorni del Palio: anzi, risultano mediamente più economici rispetto ai periodi di confronto. A luglio i biglietti sono in generale più cari che ad agosto. Un viaggio A/R per due persone da Firenze a Siena costa sempre 41 euro. Da Bari, invece, si arriva a spendere fino a 355 euro per il Palio di luglio e 419 euro nella settimana di confronto. La variabilità dei prezzi è molto alta, specialmente a luglio, con differenze anche del 184% tra la tariffa minima e massima per alcune tratte.
In autobus conviene (ma si impiega più tempo)
Anche per i bus si osserva una maggiore variabilità a luglio rispetto ad agosto. Le differenze di prezzo rispetto al treno sono spesso marcate: il bus è in media più economico del 178% a luglio e del 26% ad agosto. Per il Palio di agosto, da Roma una coppia spende 43 euro in bus contro 83 euro in treno. Da Milano il divario è ancora più ampio: 78 euro in bus contro 140 euro in treno. Solo da Firenze e Venezia il treno risulta più vantaggioso. Tuttavia, il treno è più veloce solo su poche tratte.
Quanto costa partecipare al Palio di Siena
A conti fatti, considerando i soli costi di viaggio e alloggio per due persone, abbiamo elaborato alcune stime sintetiche di quanto potrebbe costare assistere al Palio di Siena.
Palio di Provenzano (2 luglio)
- Soluzione più economica: 729 euro (da Roma in autobus + appartamento prenotato su Booking);
- Soluzione più costosa: 1.492 euro (da Bari in treno + Airbnb);
- Media generale: la forchetta dei costi anche a luglio è più ampia nel periodo del Palio, quando i costi variano complessivamente del 73%, che nell’ultima settimana di luglio, in cui la variazione si ferma al 49%.
Palio dell’Assunta (16 agosto)
- Soluzione più economica: 231 euro (da Firenze in treno + agriturismo);
- Soluzione più costosa: 478 euro (da Torino in treno + B&B).
Consigli per risparmiare
Il Palio di Siena è un evento autentico e radicato nella vita cittadina, che tuttavia incide sui prezzi di alloggi e servizi. Gli agriturismi si confermano la scelta più conveniente, soprattutto se prenotati con anticipo. I trasporti, in particolare gli autobus, restano una buona alternativa per contenere i costi rispetto al treno, a patto di verificare tempi che inevitabilmente si allungano. Chi vuole vivere l’emozione del Palio può farlo senza spendere cifre esorbitanti, ma è fondamentale muoversi per tempo, confrontare opzioni e valutare attentamente la scelta della struttura e della località. È sempre valido il consiglio di giocare d’anticipo per trovare le offerte migliori, ma non è da escludere anche un tentativo sotto data per sfruttare le occasioni lasciate da chi cancella la prenotazione all’ultimo momento.
- Per gli alloggi i prezzi nelle cinque tipologie di strutture considerate sono complessivamente più alti nei periodi dei Palii del 30% rispetto ai periodi di confronto. In controtendenza gli agriturismi che hanno prezzi sempre più economici nei periodi dei Palii. Buone quindi le possibilità di risparmio in queste strutture che di contro sono spesso più distanti da Piazza del Campo rispetto ad altre. Scegliendo un alloggio nelle vicinanze di Siena, le possibilità di risparmio sono piuttosto limitate, essendo tutta la zona a vocazione altamente turistica. Scegliendo di alloggiare a San Gimignano in un appartamento prenotato su Booking o Airbnb si riparmia: queste soluzioni risultano infatti sempre più convenienti.
- I prezzi dei bus sono quasi sempre più bassi di quelli dei treni. Non ci sono grandi differenze sui due periodi considerati ad agosto, mentre a luglio la variabilità è più alta, con prezzi più cari nella quarta settimana di luglio. Per viaggiare in treno non ci sono grandi differenze tra i periodi dei due Palii e quelli presi a confronto, anzi intorno a Palii i biglietti dei treni sono mediamente più economici e più cari a luglio che ad agosto.
Fonte: altroconsumo.it