Sarà il Mercato nel Campo il protagonista del primo week end di “Tutto in Natale di Siena”, il cartellone di iniziative organizzato dal Comune, con il sostegno di Banca Mps, in programma fino al 31 gennaio 2016. Domani, sabato 5 dicembre, in Piazza del Campo rivivrà, dalle ore 8 alle ore 20, lo storico mercato medievale con i prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato. In concomitanza con il Mercato nel Campo, alle ore 15 da Fonte Gaia prenderà il via la visita guidata ai luoghi della città, dove le vicende storiche dell’antica Repubblica si sono intrecciate con il commercio e le attività economiche. Il percorso ha una durata di 2 ore circa ed è curato dalle Guide turistiche Federagit Confesercenti Siena. L’iniziativa è a pagamento, senza obbligo di prenotazioni. Per informazioni è possibile chiamare i numeri 334 8418736, 348 6626632 oppure scrivere a federagit.siena@libero.it.
Laboratori di lettura per bambini. Sempre domani, alle ore 11, la Biblioteca per bambini e ragazzi della Biblioteca Comunale degli Intronati, in Via della Sapienza, propone il laboratorio di lettura animata ‘Coda di topo: storia della principessa Topina Blu’ per bimbi da 3 a 7 anni, con ingresso libero. Il racconto disegnato sarà seguito da un laboratorio pratico manuale finalizzato alla realizzazione di un piccolo dono.
Al Santa Maria della Scala il cantiere su restauro delle opere di Ambrogio Lorenzetti. Al Santa Maria della Scala sarà possibile visitare il cantiere sul restauro delle opere di Ambrogio Lorenzetti: dagli affreschi della cappella di San Galgano a Montesiepi al polittico della chiesa di San Pietro in Castelvecchio a Siena. Da sabato 5 dicembre al 9 gennaio 2016, ogni sabato alle ore 11 e alle ore 15, un restauratore accompagnerà i visitatori alla scoperta del restauro degli affreschi. La visita è a pagamento. Sempre sabato 5 dicembre alle ore 17 sarà inaugurata la mostra fotografica di Federico Pacini dedicata ai luoghi nascosti del Santa Maria della Scala. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0577 534511 oppure inviare un’email a infoscala@comune.siena.it.
Palloncini in Pantaneto e aperitivo all’Enoteca. Nel pomeriggio, dalle ore 16, i commercianti dell’associazione Viva Pantaneto regaleranno ai clienti palloncini colorati, mentre dalle ore 18 l’Enoteca Italiana, negli spazi della Fortezza Medicea, propone il Salotto dei vini, aperitivo a tema dedicato a un produttore. L’iniziativa si ripeterà ogni sabato fino al 30 gennaio 2016.
Iniziative di solidarietà. Molti gli eventi dedicati alla raccolta fondi per beneficienza. In Via del Rustichetto, retro Madonna delle Nevi, dalle ore 9 alle 19.30, i volontari dell’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mielomi distribuiranno le “Stelle di Natale”, simbolo della ricerca contro le malattie del sangue. In Piazza La Lizza, presso l’auditorium Santo Stefano, si terrà fino al 13 dicembre, dalle ore 9 alle ore 19.30, il mercatino di solidarietà Acli con la vendita promozionale di artigianato del Commercio Equo e Solidale.
Le stelle viste dall’Osservatorio di Porta Laterina. Per gli amanti delle stelle sabato 5 dicembre alle ore 21.30 sarà aperta al pubblico la Stazione Astronomica “Palmiero Capannoli” di Porta Laterina, con l’Unione Astrofili Senesi. Durante l’iniziativa sarà possibile osservare con il telescopio stelle doppie, ammassi stellari e nebulose del cielo autunnale. L’ingresso è libero. Per informazioni è possibile contattare il numero 338 8861549 oppure inviare un’email a info@astrofilisenesi.it.
Per informazioni. Il programma è disponibile su www.comune.siena.it. Per informazioni è possibile contattare Ufficio Turismo del Comune di Siena 0577 292206. Sui social è possibile seguire l’hashtag #natalesiena2015 nei profili EnjoySiena su Facebook, Google+, Tumblr, Instagram, Pinterest, YouTube. Su Twitter è possibile seguire anche il profilo @NataleSiena.