Siena dà il benvenuto alla bella stagione con cinque giorni di iniziative di animazione e di intrattenimento che coinvolgeranno tutta la città per la quarta edizione di “Toscana Arcobaleno d’estate”, l’appuntamento promosso dalla Regione Toscana con il supporto di Toscana Promozione e Fondazione Sistema Toscana e la partecipazione del quotidiano “La Nazione”.
Il programma di “Toscana Arcobaleno d’estate”, che quest’anno si svolgerà dal 17 al 21 giugno, è stato presentato oggi in sala P. Maccherini di Palazzo Berlinghieri da Francesco Meucci, caposervizio della redazione senese de “La Nazione”, e da Guglielmo Turbanti, responsabile del Servizio Turismo del Comune di Siena.
<<La Nazione ha inventato la festa Arcobaleno – il commento di Pier Francesco De Robertis, direttore de “La Nazione” – e ogni anno lavora perché questo appuntamento sia sempre più vivo e partecipato. Come giornale della Toscana la nostra ambizione è quella di vedere crescere questa manifestazione in concerto con l'offerta turistica che questa terra può e sa offrire ai visitatori. La nostra regione ha grandi potenzialità ed è giusto celebrarle all'inizio dell'estate perché possano essere di buon auspicio rispetto alla stagione turistica ormai alle porte>>.
<<L’Amministrazione comunale ha deciso di accogliere favorevolmente anche per il 2016 la proposta regionale di “Toscana Arcobaleno d’estate” – ha affermato Guglielmo Turbanti, prima di illustrarne il calendario – che favorisce una sinergia programmatica e operativa tra la componente pubblica istituzionale, i soggetti che operano in campo artistico-culturale e il tessuto commerciale della città. Anno dopo anno, le partecipazioni e i contributi sono sempre più numerosi ed eterogenei e questa è la dimostrazione più oggettiva del progressivo successo riscosso dall’iniziativa. Un ringraziamento da parte dell’Amministrazione comunale per tutti coloro che hanno composto il calendario degli appuntamenti, in particolar modo alle associazioni di via e ai commercianti che con entusiasmo, fin dallo scorso mese di marzo, hanno lavorato per una programmazione che regalerà alla città cinque giornate intense di festa e intrattenimento>>.
La musica in tutte le sue sfaccettature costituirà l’elemento più ricorrente del cartellone, con concerti dal vivo e performance diffuse che animeranno tutto il centro storico, sia nelle vie e nelle piazze sia negli esercizi commerciali, ricettivi e pubblici aderenti.
I comitati e le associazioni di via proporranno, infatti, per tutti i cinque giorni delle vere e proprie maratone musicali che avranno inizio nel tardo pomeriggio e termine massimo alla mezzanotte, con la partecipazione di gruppi più o meno locali, danzatori, giocolieri e artisti di strada.
Numerosi ed eterogenei anche i contributi delle realtà d’eccellenza senesi: l’Accademia Chigiana il 18 giugno celebrerà la 93^ edizione della rassegna “Micat in Vertice” e il 21 giugno proporrà “Arie e Romanze”, nella giornata in cui ricorre la Festa internazionale della Musica e durante la quale si intensificheranno anche i contributi dell’Istituto superiore di studi musicali “Rinaldo Franci”, con la rassegna “Il Franci in festa”, e del Siena Jazz - Accademia nazionale del Jazz con le esibizioni di gruppi composti dagli studenti di corsi triennali di diploma accademico di primo livello, che avranno luogo all’auditorium di Santa Chiara anche nei giorni successivi.
Altrettanto ricca anche l’offerta dell’associazione “Fabbrica d’Opera”, aggiudicataria del bando per la programmazione triennale degli eventi per il Comune di Siena, che proporrà un concerto di pianoforte in collaborazione con il Siena Jazz nella sera del 18, uno con voce e chitarra acustica per domenica 19 e un incontro tra lirica e pop il 20. Nella sera clou del 21, Fabbrica d’Opera e l’Amministrazione comunale offriranno, a ingresso libero, uno spettacolo omaggio alla canzone italiana in chiusura del programma.
Il 21, giorno del solstizio, si terrà anche il tradizionale brindisi di benvenuto alla stagione estiva, in contemporanea con le altre città aderenti alla proposta regionale, con appuntamento alle ore 20 nella Sala del Concistoro del Museo Civico che, per questa speciale occasione, prolungherà l’orario di apertura fino alle 21. Con la tariffazione ordinaria e la gratuità per i residenti nel territorio comunale sarà incluso il “Brindisi Arcobaleno” curato da Enoteca Italiana. I visitatori che acquisteranno il biglietto nel corso della giornata potranno tornare a Palazzo Pubblico con lo stesso tagliando per partecipare al brindisi.
Spazio anche per ulteriori iniziative espositive e di approfondimento culturale. Il 18 giugno, come ogni sabato, il Santa Maria della Scala proporrà “Dentro il cantiere con gli studiosi e i restauratori di Lorenzetti” aprendosi ai visitatori per svelare l’intervento di restauro in corso degli affreschi di Ambrogio Lorenzetti. Inoltre, fino al 20 giugno, in orario 10.30/18.30, il complesso museale continuerà a ospitare la mostra fotografica di Tommaso Fiscaletti “Between Home and Wisdom”, un affascinante lavoro documentario sulle donne sangoma della baraccopoli di Dunoon, vicino a Città del Capo. Sempre per quanto riguarda le iniziative di marca comunale, domenica 19 si tingerà dei colori dell’arcobaleno anche il percorso urbano di #SienaFrancigena, nel cui pacchetto è previsto anche il pranzo a base di prodotti di filiera corta negli spazi del Santa Chiara Lab.
L’Accademia dei Fisiocritici contribuirà, invece, nel tardo pomeriggio del 20, con l’incontro “Il cielo degli antichi. Siti, reperti, miti” sul tema dell’archeo-astronomia, disciplina che si pone l’obiettivo di comprendere le modalità con le quali in passato l’uomo scrutava e interpretava la volta celeste.
La stessa sera del 20, l’Opera della Metropolitana con “Lux in nocte 2016” celebrerà agli Orti del Costone l’anteprima assoluta del docufilm “Divina Bellezza - Il Duomo di Siena”, preceduta da un concerto dell’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini”, a ingresso libero.
Per tutti i cinque giorni di “Toscana Arcobaleno d’estate” i negozi, le botteghe e gli esercizi di somministrazione aderenti di via di Camollia, Montanini, San Domenico, Sapienza, Garibaldi, Banchi di Sopra e di Sotto, Pianigiani, Città, Rinaldini, Pantaneto e delle piazze Matteotti e Il Campo, in forma singola o associata con il coordinamento dei rispettivi comitati, effettueranno orari di apertura straordinaria e qualificheranno e arricchiranno ulteriormente il cartellone delle iniziative con esposizioni, performance di musica, danza e altre forme di animazione, oltre a proposte ad hoc specificatamente legate alle loro attività commerciali quali degustazioni, sconti e consulenze gratuite.
Nel complesso, dal 17 al 21 giugno prossimi Siena offrirà e beneficerà di una programmazione di iniziative ricca e composita, come i colori dell’iride, per un risultato d’insieme bello ed emozionante come l’arcobaleno.
Il programma completo è pubblicato su www.arcobalenodestate.it e www.enjoysiena.it.