Quali problematiche sono legate alla deglutizione? Se ne parlerà nel corso dell’appuntamento annuale con la foniatria, con il professor
Walter Livi, direttore UOC Otorinolaringoiatria dell’AOU Senese, che sarà protagonista il 20 novembre, insieme alla dottoressa
Chiara Mezzedimi, responsabile dell’ambulatorio di Foniatria, dell’evento dal titolo “PhonoSiena – Behind The Voice”, presso l’auditorium di Chianti Banca. “L’argomento principale – spiega Livi - sarà la disfagia, ovvero la difficoltà a deglutire, sia nell’anziano che nel bambino. Secondo l'Agency for Health Care Policy and Research – prosegue Livi - sono da 300 a 600mila i nuovi casi di disfagia che insorgono a seguito di malattie neurologiche quali Parkinson, SLA, sclerosi multipla, ma si stima che questa problematica sia destinata a crescere, in quanto correlata anche a condizioni tipiche dell’anziano o dell’invecchiamento quali ictus, vasculopatie cerebrali o tumori e malattie funzionali del distretto digestivo che interessano esofago, collo, trachea”. Nel pomeriggio saranno descritti gli aspetti pediatrici, in particolare quelli legati a sindromi neurologiche quali la sindrome di Rett. “L’obiettivo dell’intervento formativo – conclude Livi - è fornire ai professionisti coinvolti nella gestione delle disfagie in età evolutiva una serie di conoscenze metodologiche e di strumenti pratici per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi di masticazione, deglutizione e problematiche correlate”. Le relazioni saranno tenute da docenti esperti che descriveranno il panorama delle disfagie in età evolutiva e adulta alla luce dei recenti inquadramenti diagnostici e degli strumenti riabilitativi.