SIENA NOTIZIE NEWS

 

SIENA: LE INIZIATIVE PER RICORDARE IL CONTE CHIGI

News inserita il 18-11-2015

Giovedì 19 novembre alle ore 18.15 il Teatrino di Palazzo Chigi Saracini(a Siena in via di Città, 89) ospiterà un incontro nell’ambito degli Appuntamenti a Palazzo, la serie di iniziative organizzate dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena per ricordare il suo fondatore, il conte Guido Chigi Saracini, nei 50 anni dalla scomparsa.

L’incontro, dal titolo Il Corpo e la fabbrica. Storia di un Palazzo e di un progetto, avrà per argomento il Palazzo Chigi Saracini, sede dell’Accademia Chigiana.

Interverranno Stefano Fabbri, dello StudioFabbri, Maria Fossati, del Politecnico di Milano, Beatrice Sordini, storica, e Giuseppe Staro, della Soprintendenza per i Beni Artistici e del Paesaggio di Siena, Arezzo e Grosseto.


Stefano Fabbri, ingegnere civile, opera nel settore delle strutture ed in quello impiantistico-energetico, sia in Italia che all’estero. Dedica una particolare attenzione al patrimonio edilizio esistente, in particolare alle opere di restauro, riabilitazione e riqualificazione statica, sismica ed energetica di edifici storici e monumentali, ed alla building-automation. Svolge attività di consulenza tecnica in campo civile e penale ed è stato interessato anche su procedimenti connessi al terremoto dell'Aquila. È attualmente Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena.


Maria Rosanna Fossati, architetto, è una interior designer. Dal 2006 lavora sullo Universal Design (metodologia progettuale per la realizzazione di edifici, prodotti e ambienti accessibili a ogni categoria di persone) con un particolare interesse per l’accessibilità degli alloggi. Con Giovanni Del Zanna e Francesco Scullica ha pubblicato Human Hotel Design, Franco Angeli, Milano 2012, libro in cui si propone un nuovo processo di progettazione per garantire l’usabilità a tutti. È consulente su interior design e accessibilità per enti pubblici e privati.


Beatrice Sordini, storica, ha svolto ricerche sui modi di abitare a Siena nel Medioevo, e si è occupata di ricostruire lo sviluppo dell'edificio e delle funzioni dell'ospedale di Santa Maria della Scala dalle origini al Quattrocento, pubblicando Dentro l’antico Ospedale, Protagon, Siena 2010. Ha partecipato al progetto “RISEM: Rischio Sismico negli Edifici Monumentali”(UniFi, Regione Toscana, UE). Dal 2013 al 2015 ha effettuato un’indagine archivistico documentaria per il restauro e ampliamento dell'ospedale medievale di Santa Fina di San Gimignano. Ha coordinato i progetti su accessibilità e spazio pubblico per la Candidatura Siena 2019.


Giuseppe Staro, architetto, è funzionario presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Siena, Arezzo e Grosseto, e si occupa in particolare dell’area di Siena, Val d’Orcia ed Amiata. Responsabile per il piano di gestione dei siti UNESCO della provincia di Siena, è progettista e direttore dei lavori per i restauri da realizzare nel territorio di competenza.


L’ingresso è libero.


Per ulteriori informazioni www.chigiana.it.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv