Sabato 12 dicembre 2015 il Santa Chiara Lab sarà teatro del simbolico passaggio di testimone tra
Radio Facoltà di Frequenza, la prima radio dell’Università di Siena, e uRadio, la web radio degli
studenti degli atenei senesi. Durante l’incontro, che avrà inizio alle ore 11.00, gli speaker storici e
quelli attuali racconteranno le loro esperienze e i loro ricordi. Nel pomeriggio il palinsesto di
uRadio ospiterà gli speaker dell’emittente storica, che per l’occasione condurranno ancora una volta
i loro programmi. L’iniziativa si propone anche di offrire una riflessione sul contributo delle
university radio in una prospettiva di comunicazione istituzionale partecipata e di evidenziare il
valore di queste esperienze nei processi formativi degli studenti. L’evento è organizzato in
collaborazione con l’Università degli Studi e vede il patrocinio di RadUni, l’Associazione
Nazionale degli Operatori Radiofonici Universitari.
Radio Facoltà di Frequenza nasce ufficialmente a Siena il 12 dicembre del 2000, dopo oltre un
anno di collaborazione con le emittenti locali di Radio Siena e Antenna Radio Esse. La prima radio
universitaria italiana ha trasmesso sul web e in fm fino al 2008, grazie alla partecipazione di oltre
cinquecento studenti provenienti da tutte le facoltà e ha inoltre gettato le basi per la nascita di un
Corso di Laurea Specialistica in Radiofonia e Linguaggi dello Spettacolo. Anche in seguito
all’interruzione dei programmi Facoltà di Frequenza è rimasta a lungo il punto di riferimento di
oltre trenta realtà di university radio, nate in tutta Italia, e in varie forme, negli anni successivi.
Nel 2010, grazie all’iniziativa di un gruppo di studenti dell’Università di Siena e dell’Università
per Stranieri di Siena, nasce uRadio, che in tempi più recenti ha avviato una più stretta
collaborazione con l’Ateneo senese, ad esempio raccontando i progetti Unisi presenti ad Expo
2015.