SIENA NOTIZIE NEWS

 

PER SIENA: "BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027: UN QUADRO PREOCCUPANTE"

News inserita il 19-12-2024

Il comunicato di Per Siena critica severamente il Bilancio di previsione 2025-2027 del Comune, evidenziando criticità sia metodologiche che sostanziali. Si contesta il ritardo cronico nella condivisione dei documenti e un approccio meramente formale alla programmazione finanziaria, privo di una vera visione strategica. Il bilancio, pur tecnicamente in equilibrio, dipende eccessivamente dalle entrate da multe, trasformando Siena da città d'arte a "città delle sanzioni".

Il comunicato: "Il Bilancio di previsione 2025-2027 solleva numerose perplessità, sia dal punto di vista del metodo adottato dall’amministrazione sia, ancor più gravemente, per quanto riguarda i contenuti della gestione. Innanzitutto, si deve registrare, ancora una volta, il ritardo nella trasmissione delle informazioni e della documentazione relativa allo stesso bilancio, ormai divenuto una prassi consolidata. Un fatto grave, considerando che si tratta dello strumento principale con cui il Consiglio comunale esercita il proprio ruolo di programmazione e controllo. Tuttavia, questa mancanza di tempestività sembra non destare alcuna attenzione.

Il dato più preoccupante, però, emerge dall’approccio complessivo: il Bilancio di previsione viene trattato come un adempimento formale, un passaggio obbligato da archiviare prima delle festività natalizie, senza una reale visione di politica amministrativa. Questo atteggiamento si manifesta in uno scollamento evidente tra il programma di mandato della maggioranza e il documento previsionale, dando l’impressione di una gestione priva di direzione strategica. Lo stesso distacco emerge anche tra programmazione e Dup (Documento unico di programmazione), tra previsioni di bilancio e Piao (Piano integrato di attività e organizzazione). Mancano collegamenti funzionali concreti con i piani di assunzione, le misure per l’anticorruzione e le politiche di trasparenza. Di fatto, ciò che si percepisce è una “gestione fredda” del Comune di Siena, dominata da un tecnicismo burocratico che oscura completamente la funzione strategica della politica amministrativa, relegata a semplici annunci.

Sul piano finanziario, il bilancio mostra un equilibrio tecnico-contabile che, però, nasconde un serio disequilibrio nella parte corrente. Questo deficit è mascherato dall’eccessiva dipendenza dagli introiti derivanti da multe e dalle entrate generate dalla società partecipata Sigerico, attiva nello stesso settore. Il risultato è un’immagine snaturata di Siena: non più città d’arte e cultura, ma città delle multe e delle sanzioni, che colpiscono indiscriminatamente residenti e visitatori. Una politica che non solo penalizza i cittadini, ma compromette anche i valori e l’attrattività della città come destinazione turistica."

 

 

Galleria Fotografica

Web tv