SIENA NOTIZIE NEWS

 

NUOVO SITO E NUOVE ATTIVITÀ DELL'ASSOCIAZIONE JAZZISTICA SENESE

News inserita il 27-05-2025

Invia un comunicato il presidente dell'Associazione Jazzistica Senese, Roberto Bazzani, che volentieri pubblichiamo.

''Ci fa piacere presentare meglio alla cittadinanza senese (e non) l'Associazione Jazzistica Senese.  Partiamo prima di tutto con un po’ di storia. L’Associazione Jazzistica Senese fino al 1991 era...Siena Jazz. Si tratta infatti del nucleo originario della storica Associazione fondata nel 1977 da Franco Caroni ed alcuni amici che, per oltre un decennio, ha portato avanti le attività di diffusione della musica jazz a Siena, innanzitutto con gli storici Seminari (dapprima estivi ed invernali, poi solo estivi), poi con concerti e conferenze.
Il brand Siena Jazz era così conosciuto che, quando fu deciso di istituzionalizzare l’associazione con l’ingresso di Comune e Provincia, in modo da dare più solidità finanziaria al progetto didattico già famoso a livello nazionale ed internazionale, l’originaria associazione Siena Jazz fu costretta a cambiare il proprio nome in Associazione Jazzistica Senese in modo da far assumere il nome Siena Jazz alla nuova associazione costituita assieme a Comune e Provincia a cui sarebbe stato demandato il compito di curare le attività principali (didattica, soprattutto, ma anche produzione musicale).
Alla nuova associazione Siena Jazz, l’Associazione Jazzistica Senese conferì non solo il proprio know how in materia di organizzazione didattica, costituito dalla persona di Franco Caroni, che in breve tempo aveva costruito una rete di relazioni con il mondo del jazz a livello mondiale, ma anche il materiale che avrebbe costituito il futuro centro studi “Arrigo Polillo”, il cui valore, oltre a quello delle donazioni successive, ammonta a oltre 1,5 mln. di euro.
L’evoluzione di Siena Jazz da quel lontano 1991 ad ora, tutta dovuta alla visione lungimirante di Franco Caroni, è nota: la creazione di una scuola stabile con l’acquisizione dei locali in Fortezza, fino alla Siena Jazz University, abilitata al rilascio di diplomi universitari di primo e secondo grado.
In questo periodo, l’Associazione Jazzistica Senese è vissuta di luce riflessa rispetto alle attività di Siena Jazz, limitandosi ad esprimere i membri nel Consiglio di Amministrazione di Siena Jazz stessa e a iniziative rivolte ai propri soci. Negli ultimi tempi si è avvertita l’esigenza di rivitalizzare l’associazione, ridandole quella fisionomia di luogo di incontro di appassionati e musicisti, propria dell’associazione di tanto tempo fa. In quest’ottica, il 23 novembre 2023, è stato approvato il nuovo statuto dell’Associazione Jazzistica Senese che definisce in modo preciso gli scopi statutari dell’associazione, in primis la partecipazione agli organi di Siena Jazz, oltre alle attività di diffusione del jazz nel territorio di Siena e provincia. Ricordo che Franco Caroni è venuto a mancare pochi giorni dopo, per cui considero questo statuto la sua eredità morale.
Ricordo anche che, dopo un periodo difficile, l’associazione è tornata a fare parte degli organi di Siena Jazz, e quindi a far sentire la propria voce in quella sede, grazie al nuovo statuto di Siena Jazz approvato ad agosto 2024.
Oltre, quindi, ad essere parte di Siena Jazz, l’associazione si propone di porre in essere iniziative che diffondano la conoscenza del jazz nel territorio: principalmente concerti e conferenze. Da poco è on line il sito web dell’associazione: www.jazzisticasenese.it, curato con passione dal vice-presidente Angelo Cancelliere, nel quale si possono reperire curiosità e news che riguardano l’attività dell’associazione stessa ed i concerti in particolare dei musicisti nostri associati.
Concludo ricordando che ho avuto pochi giorni fa un proficuo colloquio con il nuovo direttore artistico-didattico di Siena Jazz, Francesco Bigoni, per intraprendere un percorso sinergico fra Siena Jazz e la nostra associazione, che mi auguro possa dare buoni frutti."

 

 

Galleria Fotografica

Web tv