SIENA NOTIZIE NEWS

 

GIUSTI: "AFFITTI AI GIOVANI OK, ORA RILANCIARE IL CUORE DI SIENA"

News inserita il 23-05-2025

Francesco Giusti, Segretario Provinciale di Patto per il Nord – Siena, accoglie con entusiasmo il contributo per affitti a canone concordato destinato ai giovani under 35 nel Centro storico. Un’iniziativa che segna un’inversione di rotta dopo anni di abbandono. Ripopolare il cuore della città è una priorità identitaria e sociale. Ora si auspica un piano straordinario per il recupero abitativo sostenibile e inclusivo.

Il comunicato di Francesco Giusti: "Accogliamo con grande favore l’approvazione da parte dell’Amministrazione comunale del contributo per gli affitti a canone concordato destinato ai giovani under 35 che scelgono di vivere nel Centro storico. È un passo importante, atteso da anni, che finalmente segna un’inversione di rotta concreta rispetto alle politiche miopi delle precedenti amministrazioni.

Ripopolare il Centro storico è una delle priorità di Patto per il Nord – Siena. Non si tratta solo di urbanistica o economia: è una questione identitaria, sociale, culturale. Per troppo tempo abbiamo assistito all’abbandono progressivo del cuore della città, con famiglie senesi costrette a trasferirsi in periferia o fuori comune, mentre le Contrade si svuotavano e la popolazione residente invecchiava, schiacciata da un’offerta abitativa inadeguata e da un mercato drogato da affitti in nero e contratti simulati.

L’iniziativa dell’Amministrazione Fabio, che ringraziamo per la sensibilità dimostrata, va nella giusta direzione: sostenere i giovani e le famiglie senesi significa ridare linfa vitale alle nostre Contrade, alla sicurezza urbana, al commercio di prossimità. Significa, in definitiva, invertire un declino che sembrava irreversibile e riaffermare il diritto dei senesi a vivere la loro città.

Ma questo è solo l’inizio. Serve adesso un vero e proprio piano straordinario per il recupero abitativo del Centro storico, che coinvolga attivamente la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e punti a:

-recuperare gli immobili dismessi o sottoutilizzati, di proprietà pubblica o privata;

-favorire, attraverso incentivi e strumenti di finanza agevolata, l’acquisto o l’affitto di queste unità da parte di nuclei familiari senesi e contradaioli;

-promuovere la riqualificazione edilizia, energetica e architettonica in un’ottica sostenibile e di lungo periodo.

Il nostro Centro storico non può essere né un campus né una vetrina turistica svuotata di senso, ma deve tornare ad essere ciò che è sempre stato: il cuore pulsante di una comunità viva, partecipata e radicata nella sua storia.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv