SIENA NOTIZIE NEWS

 

"DIGITAL LATIN", WORKSHOP INTERNAZIONALE A SIENA

News inserita il 02-06-2025

Dal 4 al 6 giugno l’Università di Siena diventa il punto di incontro per esperti e operatori delle principali piattaforme digitali dedicate allo studio e alla conservazione dei testi latini. Si svolge infatti il secondo workshop internazionale “Digital Latin”, un evento che riunisce ricercatori da tutto il mondo per confrontarsi sulle nuove frontiere delle Digital Humanities applicate al mondo classico e medievale.

L’appuntamento si apre martedì 4 giugno alle ore 9.30 al Santa Chiara Lab (via Valdimontone 1), con i saluti di Angelo Riccaboni, direttore del Santa Chiara Lab, e Alessandro Linguiti, direttore del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne.

Il workshop rientra nelle attività del Centro Interuniversitario “I Deug-Su”, attivo da oltre vent’anni e promosso dal DFCLAM dell’Università di Siena insieme all’Università per Stranieri. Il centro è da anni uno dei principali riferimenti a livello internazionale per l’informatica applicata alle discipline umanistiche.

Durante le tre giornate, si alterneranno interventi di dottorandi e studiosi italiani e stranieri, con la presentazione in presenza e online di più di venti banche dati e l’analisi di altrettanti casi di studio. In programma anche tre workshop dedicati ai dizionari di latino classico e medievale, con l’obiettivo di creare un gruppo di lavoro per riprendere la produzione del dizionario di latino medievale d’Italia, ancora incompleto rispetto a quanto già fatto da altri Paesi europei.

Il Centro “I Deug-Su”, guidato dal professor Francesco Stella e dalle docenti Elisabetta Bartoli e Emmanuela Carbé, si occupa della gestione di numerosi archivi e biblioteche digitali latine. Il team, composto anche da giovani ricercatori e assegnisti, ha partecipato con successo a più di venti progetti a livello regionale, nazionale e internazionale.

Tra le piattaforme gestite:

  • rammses.it, che ricostruisce in realtà aumentata i canti medievali senesi,
  • alim.unisi.it, banca dati della letteratura italiana medievale,
  • corimu.unisi.it, dedicata alla musica europea antica,
  • epistolae.unisi.it, in collaborazione con la Columbia University,
  • ela.unisi.it, per i testi eurasiatici, sviluppata con atenei di Asia e Italia.
  • Partner del workshop sono anche le Università di Torino, Pisa, Venezia (con il progetto Musisque
  • Deoque), il CNR, la Fondazione Franceschini e la SISMEL con l’Archivio digitale della cultura medievale.

Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito del Centro I Deug-Su:
https://centroideugsu.unisi.it/2025/02/26/digital-latin-ii-ph-d-international-workshop-4th-6th-june-2025-siena/

 

 

Galleria Fotografica

Web tv