“Sono dati parziali, riferiti ai primi sette mesi dell’anno – dice l’assessore - e su cui servono approfondimenti e letture incrociate anche con altri indicatori. Questi dati, frutto sicuramente di un combinato di fattori, ci spingono a proseguire sulla strada intrapresa che è quella di portare avanti un lavoro strutturato per riuscire a far crescere Poggibonsi e tutta la Valdelsa a livello turistico di qualità. Serve portare avanti un progetto che passa dal territorio, dalla valorizzazione dei luoghi di interesse, dai circuiti di qualità in cui anche Poggibonsi può dare il proprio contributo e di cui si possono cogliere le opportunità, in virtù anche dei recenti obiettivi raggiunti. Il completamento dell’investimento su Poggio Imperiale ha restituito alla città un immenso patrimonio che, insieme a tante altre bellezze, ci consente oggi di svolgere un ruolo importante anche grazie alla progettualità costruita”.
Altro tema importante è il lavoro insieme ad Università ed associazioni di categoria per costruire pacchetti turistici, ma anche la realizzazione di una nuova brochure e di nuova cartellonistica per valorizzare i luoghi di interesse e per illustrare percorsi sia a piedi che in bici che mettano in collegamento la città con l’area del Parco Archeologico. Centrale anche la recente partecipazione al Fuori Expo a Milano con “Be Tuscany for a day”, progetto che ha visto Poggibonsi insieme ad altri comuni fra la via Francigena e la via del Sale, con l’attivazione di un portale dedicato che presenta questo territorio bello e vasto come unica meta turistica.
“Centrale è l’Archeodromo, oggetto proprio in questi giorni di un nuovo lotto di lavori. E’ certamente una leva importante – dice Carrozzino - per una implementazione turistico culturale del nostro territorio. Ce lo dimostrano i riconoscimenti nazionali che ha ricevuto, e la grande capacità attrattiva di questo luogo”.
“Questi dati positivi, senza dubbio da approfondire e da non prendere come un ‘mantra’ – ribadisce l’assessore - sono frutto del lavoro di una molteplicità di soggetti che sono insieme a noi in questo percorso, e che ringraziamo. Un lavoro che appartiene alla nostra città e che portiamo avanti per step successivi e con impegno continuo”.