SIENA NOTIZIE NEWS

 

COSTI CONCERTO DI GIUSY FERRERI: INTERROGAZIONE DI MONICA CASCIARO

News inserita il 21-05-2025

La Consigliera Monica Casciaro (Siena Sostenibile) ha presentato un’interrogazione al Sindaco sui costi sostenuti per il concerto di Giusy Ferreri allo Stadio comunale, criticando l’impatto logistico e la scarsa affluenza. Chiede chiarimenti su spese, criteri di valutazione dell’evento e conseguenze sulla mobilità cittadina, in un contesto già complesso per i lavori e le chiusure legate al Giro d’Italia.

Oggetto: Interrogazione della Consigliera Comunale Monica Casciaro del Gruppo Siena Sostenibile in merito ai costi sostenuti dall’Amministrazione comunale per l'organizzazione complessiva del concerto dell’artista Giusy Ferreri presso lo Stadio comunale.

Premesso che:

in data 16 maggio, nell’ambito degli eventi denominati “fuori dal Giro”, si è svolto all’interno dello stadio comunale il concerto in oggetto;

-tale evento ha determinato importanti interventi logistici e strutturali, nonché la chiusura per giorni del parcheggio Stadio;

-per poter permettere l’organizzazione logistica di tale concerto (che ha registrato una esigua presenza di pubblico in relazione alle dimensioni della struttura), è stata necessaria l’installazione di un grande palco e copertura a protezione dell’intero manto erboso, nonché la realizzazione di una nuova strada di accesso al campo sportivo con relativi sbancamenti di terreno e demolizione di muri pre-eistenti a fianco della curva Robur;

-l’Amministrazione, a seguito del concerto, ha rilasciato pubblicamente dichiarazioni in cui ha definito tale evento come “esperimento riuscito” e “un’idea da riproporre”;

La sottoscritta Consigliera Monica Casciaro interroga il Sindaco e la Giunta per conoscere:

- qual è il costo complessivo sostenuto dal Comune per l’evento in oggetto, comprensivo di organizzazione generale, realizzazione della nuova strada di accesso, allestimento del palco e della relativa copertura, copertura manto erboso, spese per la logistica e la sicurezza, onorari e costi artistici per il concerto stesso, mancati incassi per la chiusura del parcheggio;

- per quali motivazioni comprovate l'Amministrazione ha definito “riuscita” tale esperienza, con indicazione dei criteri utilizzati per questa valutazione: affluenza numerica al concerto, ritorno in termini economici e di presenze per impulso al commercio cittadino, coinvolgimento della cittadinanza, visibilità per la città;

- se si ritiene opportuno, anche in futuro, chiudere parcheggi rilevanti come quello impiegato per l’evento, in occasione di manifestazioni simili, e se sia stato preventivamente valutato l’impatto che tale chiusura ha avuto sulla mobilità e sull’accessibilità al centro urbano, già in crisi per la concomitanza dei lavori al parcheggio ex campino di San Prospero e misure per lo svolgimento del Giro d’Italia.

 

 

Galleria Fotografica

Web tv