In corso a Siena da oggi al 28 gennaio, all'incubatore Toscana Life Sciences di Siena, il meeting di valutazione del secondo anno di attività del progetto VineRobot, finanziato con oltre 2 milioni di euro dalla Commissione europea nell'ambito del 7° programma quadro. L'unica impresa italiana coinvolta nel progetto si chiama Silvis, startup toscana innovativa affiliata all'incubatore Tls e focalizzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi di visione intelligenti che consentono la supervisione e il monitoraggio ambientale in ambito civile e militare. Lo scopo del progetto è la messa a punto di un robot per il monitoraggio automatico dei vigneti, in grado di analizzare, rilevare e trasmettere a distanza informazioni consultabili semplicemente con uno smartphone. Inoltre il robot, grazie alla trasmissione di informazioni, consentirà di avere una banca dati storica pianta per pianta, in tutti i periodi vegetativi, estremamente utile per gli agronomi.